Questo+motore+%C3%A8+alimentato+da+un+liquido+molto+comune+e+far%C3%A0+risparmiare+tantissimo%3A+%C3%A8+finita+per+benzina+e+diesel
derapateallaguidait
/articolo/questo-motore-e-alimentato-da-un-liquido-molto-comune-e-fara-risparmiare-tantissimo-e-finita-per-benzina-e-diesel/9858/amp/
Categories: NEWS

Questo motore è alimentato da un liquido molto comune e farà risparmiare tantissimo: è finita per benzina e diesel

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Una nuova tecnologia promette di rivoluzionare il settore dei trasporti: un liquido comune che potrebbe segnare la fine di benzina e diesel.

Immagina un futuro in cui il rifornimento delle auto non dipende più dal petrolio. Un mondo dove la tua auto potrebbe essere alimentata da un liquido semplice, economico e ampiamente disponibile. Non stiamo parlando di fantascienza o di tecnologie lontane, ma di una realtà sempre più vicina. Mentre le case automobilistiche continuano a spingere sull’acceleratore dell’elettrico, c’è un’alternativa che sta guadagnando terreno e promette di rivoluzionare il settore della mobilità.

Motore ad ammoniaca (Derapate.allaguida)

 

Per decenni, benzina e diesel hanno dominato le strade, ma i costi ambientali ed economici di questi combustibili fossili sono ormai insostenibili. Le tecnologie ibride ed elettriche offrono un primo passo verso la transizione, ma non sono esenti da limitazioni, come l’alto costo delle batterie e la complessità delle infrastrutture di ricarica.

Il carburante del futuro è l’ammoniaca?

Proprio in questo contesto si inserisce un’innovazione che potrebbe mettere in discussione tutto: un motore alimentato da ammoniaca, un liquido tanto comune quanto sorprendente.

Il colosso cinese GAC Group ha recentemente svelato un prototipo di motore in grado di funzionare con ammoniaca, una soluzione che potrebbe segnare un punto di svolta nel settore. Questo composto chimico, utilizzato da anni nell’industria agricola e chimica, è altamente efficiente, a basso costo e presenta un grande vantaggio rispetto ai combustibili tradizionali: non emette CO₂ durante la combustione.

Ma come funziona esattamente questo sistema? Il motore sviluppato da GAC è stato progettato per utilizzare l’ammoniaca come principale fonte di energia, sfruttando un processo di combustione modificato che consente di ridurre al minimo le emissioni di ossidi di azoto, uno dei pochi sottoprodotti generati. Il risultato è un motore che promette prestazioni paragonabili a quelle dei motori tradizionali, ma con un impatto ambientale drasticamente ridotto.

L’ammoniaca ha alcune caratteristiche che la rendono particolarmente adatta come carburante alternativo. Innanzitutto, è facilmente trasportabile e immagazzinabile, poiché può essere liquefatta a basse pressioni. Inoltre, la sua produzione è già ampiamente diffusa su scala globale, con un’infrastruttura consolidata che potrebbe essere adattata relativamente facilmente per soddisfare le esigenze del settore dei trasporti.

Il carburante del futuro che non ti aspetti (Derapate Alla Guida)

Un altro punto a favore è il costo. La produzione di ammoniaca tramite elettrolisi, utilizzando energia rinnovabile, potrebbe rendere questo combustibile non solo più ecologico, ma anche più economico rispetto alle soluzioni attuali. Ciò significa che, una volta implementata su larga scala, questa tecnologia potrebbe ridurre significativamente i costi di gestione dei veicoli, offrendo un’alternativa davvero competitiva.

Oltre ai benefici economici e ambientali, l’utilizzo dell’ammoniaca come carburante potrebbe risolvere uno dei principali ostacoli che oggi limitano la diffusione dei veicoli elettrici: l’autonomia e i tempi di ricarica. Un motore a combustione alimentato ad ammoniaca, infatti, potrebbe essere rifornito in pochi minuti, utilizzando infrastrutture simili a quelle già esistenti per i carburanti tradizionali.

Questo rappresenterebbe un’enorme opportunità per i trasporti pesanti, come camion e navi, settori in cui l’elettrificazione completa è ancora complessa e costosa. Non a caso, diversi studi stanno già valutando l’applicazione dell’ammoniaca anche nell’industria marittima, dove la riduzione delle emissioni è una priorità assoluta.

Nonostante le potenzialità, ci sono ancora alcune sfide da affrontare. La combustione dell’ammoniaca richiede modifiche specifiche ai motori e ai sistemi di iniezione, oltre a soluzioni tecniche per ridurre le emissioni di ossidi di azoto. Inoltre, la sicurezza rappresenta un altro aspetto cruciale, poiché l’ammoniaca è un composto tossico e la sua manipolazione richiede protocolli rigorosi.

Tuttavia, con il crescente interesse da parte dell’industria e degli enti governativi, queste problematiche potrebbero essere risolte nel giro di pochi anni. Le tecnologie per il trattamento delle emissioni e la gestione sicura del carburante sono già in fase avanzata di sviluppo, e i progressi in questo campo potrebbero accelerare rapidamente l’adozione di questa soluzione su larga scala.

Un futuro senza benzina e diesel

L’avvento dei motori alimentati ad ammoniaca potrebbe rappresentare un punto di non ritorno per il settore dell’automotive. Con il giusto supporto normativo e un’adeguata rete di infrastrutture, questa tecnologia ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui alimentiamo i nostri veicoli, offrendo una soluzione sostenibile ed economicamente vantaggiosa.

Siamo solo all’inizio di questa nuova rivoluzione energetica, ma una cosa è certa: le strade del futuro potrebbero presto essere dominate da veicoli che non dipendono più da benzina e diesel, aprendo la strada a una mobilità più verde e accessibile.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Crolla il prezzo della Topolino cinese: grazie agli incentivi la paghi pochissimo, ma ha dotazioni da super auto

Ora la Topolino cinese la paghi ancora meno. Design minimal ma caratteristiche che aspirano ai…

6 ore fa

Prima l’alleanza e poi il clone ufficiale: la storica citycar ora ha una inedita gemella

La storia citycar può vantare un'inedita gemella. Alla scoperta del clone ufficiale che arriva dopo…

7 ore fa

Stanno raccogliendo le firme, stop alla circolazione per moto e scooter: si decide tutto con il referendum

Raccolta firme per lo stop alla circolazione per moto e scooter: il referendum ribalta completamente…

8 ore fa

Compri l’auto nuova e lo Stato ti rimborsa: Il Fisco spiega come ricevere l’agevolazione

Se compri l'auto lo Stato ti rimborsa, ecco in quale caso: il Fisco spiega le…

9 ore fa

4000 euro di multa subito se non hai questo documento: con il nuovo Codice non si scherza più

Rischi una grossa multa se non hai con te questo documento: con il nuovo Codice…

10 ore fa

Fiat Panda subito in offerta fino a Pasqua: è quella nuova di zecca e ha una rata inferiore alla Pandina

FIAT Panda, adesso puoi averla a prezzo stracciato sino a Pasqua: ha delle mini rate,…

11 ore fa