Questo motore mette d’accordo tutti: ha una potenza incredibile ed è super affidabile. E’ una vera eccellenza.
Un vero appassionato di automobili non ha dubbi su quale sia il dettaglio più importante dell’automobile: se molti si soffermano su design, o soprattutto sul prezzo, chi è amante della guida e delle auto dalle grande prestazioni avrà solo una domanda. Che motore ha questa automobile? Che prestazioni garantisce? Quanti cavalli ha? E’ affidabile? Ha buona tenuta?
Le case produttrici nel corso della lunga storia delle automobili hanno creato dei veri gioielli. Motori dalle potenzialità straordinarie (basta pensare alle “bestie” che stanno alla base di super car e hypercar, capaci di raggiungere prestazioni davvero incredibili. Il motore di cui parleremo nel corso del tempo è diventato una vera leggenda, e ha fatto la fortuna di modelli dalla qualità straordinaria ritagliandosi un posto importante nel cuore degli appassionati. Un vero re dei motori.
Il motore “boxer” è una vera leggenda. In questo tipo di motore, il moto dei pistoni si sviluppa in piano orizzontale. I gruppi di cilindri sono ai lati dell’albero motore, nell’arco di 180°. Ogni biella ha il suo perno dedicato, e i pistoni si avvicinano e si allontanano dal collo d’oca facendo il caratteristico movimento, simile a quello che fa il pugile con il suoi pugni, che ha dato il nome a questo motore.
Proprio questo funzionamento garantisce un buon bilanciamento tra combustione ed espansione, e rende il motore boxer davvero efficiente, funzionale, e in grado di garantire un’ottima esperienza di guida. Non richiedendo controalberi per bilanciare e annullare le vibrazioni, garantisce una buona fluidità e performa senza sforzo in qualsiasi situazione. La risposta ai comandi è immediata. Questo grande bilanciamento e le minori vibrazioni date da questo, tutelano anche maggiormente gli organi meccanici.
Avendo una forma appiattita, il boxer può essere posizionato più in basso, abbassando il baricentro della vettura e rendendolo più maneggevole e migliorandone la resa in curva. A portare avanti questa tipologia di motore diffusosi durante la seconda guerra mondiale oggi sono Porsche e Subaru, che non ha caso sono note per i loro incredibili mezzi e hanno costruito una vera fortuna grazie a questo gioiello. Certo, il motore boxer è più costoso e complesso da progettare, e anche le sue grosse dimensioni sono sicuramente un fattore da considerare nella conformazione dell’auto. La resa è però straordinaria.
Arriva una svolta importante per quanto riguarda il Diesel: ci sono degli sgravi fiscali che…
Penalità Ferrari, la FIA ha preso la sua decisione ufficiale: come cambia la situazione in…
È in arrivo una quattro ruote elettrica, il cui prezzo davvero è sbalorditivo sopratutto se…
George Russell ha parlato del suo futuro soffermandosi sulle voci di addio alla Mercedes: i…
Il team è pronto a presentare un'offerta da 260 milioni in 3 anni pur di…
La F1 fa tappa in Arabia Saudita e anche a Pasqua è bene non perdersi…