La Renault punta a battere la FIAT Panda e lo fa con un modello che torna di moda e con un prezzo inferiore ai 20 mila Euro.
Lo scontro a colpi di utilitarie tra Renault e FIAT ha sempre fatto parlare gli appassionati di auto, con la Panda che al momento è quella che domina nel mercato italiano. Si tratta di un modello che si presenta con uno stile anche da piccolo fuoristrada, motivo per il quale divenne negli anni ’80 la prima storica utilitaria anche a trazione integrale.
Una scelta che divise e non poco l’opinione pubblica, e anche quella della dirigenza FIAT, ma non ci sono dubbi sul fatto che la scelta fu corretta. Oggi la Panda si presenta ancora una volta come una citycar di indubbia qualità, con le caratteristiche che evidenziano una vettura da 365 cm di lunghezza, una larghezza da 164 cm e un’altezza da 155 cm.
In questo modo l’auto può essere omologata sia per quattro che per cinque persone, con lo sviluppo che ha portato a introdurre un display da 7 pollici. Il motore interno è un 3 cilindri da 999 di cilindrata che ha modo di erogare un massimo di 70 cavalli, con il picco di velocità che è di 164 km/h. I consumi sono di 5 litri ogni 100 km, con il prezzo di partenza che è di 15.900 Euro, ma ora la Renault prova a farsi valere.
Una delle auto più richieste in casa Renault è la Twingo, con questa piccola utilitaria che si presenta con una lunghezza da 362 cm, una larghezza da 165 cm e un’altezza da 155 cm, il che le permette di essere omologata per quattro persone. Lo schermo presenta una grandezza di 7 pollici a colori e il motore interno attuale è un 3 cilindri da 999 di cilindrata con erogazione da 65 cavalli.
Il picco massimo che può toccare questa vettura è di 158 km/h, con i consumi che sono contenuti a soli 5,2 litri ogni 100 km. Il prezzo di partenza di questa Twingo è di 15.350 Euro, ma secondo “L’Argus” ci sono grandi cambiamenti per il 2026. Si tratterà infatti sempre di un’auto che sarà al di sotto dei 20 mila Euro e per la versione top di gamma non andrà oltre i 23 mila Euro.
Sarà possibile ammirare, come avviene anche oggi, anche la versione elettrica, con questa che monterà la stessa piattaforma che sarà montata sulla R5 e la R4. In questo modo i cavalli saranno in totale 82 e l’autonomia con la batteria CATL arriverà tra i 250 e i 300 km e sarà presente sul mercato dalla seconda metà di settembre.
La FIAT Topolino della casa giapponese è pronta a spopolare in Europa: avrà un prezzo…
Jorge Lorenzo torna a far parlare di sé con una situazione di certo non piacevole.…
Le moto vivono periodi di alti e bassi, ma questo gioiello dopo tanti anni è…
Questa Mercedes è la più strana mai vista: sembra una limousine ma ha una dotazione…
Toyota, problema per il SUV di punta dell'azienda giapponese: sono stati costretti al richiamo. Ecco…
Nuovo scooter da sogno in Italia, con un modello eccezionale che spacca il mercato. Da…