Sembra di lusso, ma ha un prezzo accessibile a tutti. Il nuovo SUV della Renault fa colpo anche per la sua bellezza.
Guardandolo sembra un incrocio tra una Captur e una Austral. Il nuovo SUV targato Renault non tradisce le aspettative di chi è alla ricerca di un prodotto completo e soprattutto in grado di offrire tanto spazio. Lungo 4,41 metri, largo 1,79 e alto 1,57, vanta un passo di 2,63 metri che lo rende molto comodo per i viaggi più impegnativi quando magari è necessario portare con sé tanti bagagli.
Non per niente anche sotto questo profilo il nuovo arrivato non delude visto che il vano posteriore riesce a contenere 492 litri di base, che poi diventano 1.582 litri a sedili abbattuti. Dal punto di vista estetico a colpire è soprattutto il disegno del retrotreno, più slanciato rispetto ai modelli d’ispirazione, con la novità dei fanali a triangolo, anziché a C e restando sul fronte luci non mancano quelle collocate nel paraurti, non molto congeniali se si deve parcheggiare in strada.
Con il Symbioz la Casa della Losanga punta a strizzare l’occhio anche ai più attenti alle emissioni inquinanti, infatti per il momento la proposta è solamente full hybrid, anche se è già in programma il lancio delle versioni mild hybrid e benzina. Soffermandoci sulle caratteristiche del motore della variante attualmente disponibile diciamo che si tratta di un quattro cilindri da 1.598 cc, in grado di esprimere fino a 143 cv e 250 Nm di coppia massima.
A trazione anteriore e provvista di cambio automatico multimode a 4+2 rapporti, l’auto raggiunge il picco di velocità a 170 km/h, mentre il passaggio da zero a 100 km/h riesce a compierlo in 10,6 secondi. Sul fronte consumi siamo nell’ordine dei 4,7 litri/100 km , con emissioni che rientrano nel range 105-109 g/km. Aprendo le portiere troviamo un ambiente che ricalca in toto quello della Captur.
In grado di ospitare fino a quattro persone, o anche cinque, è priva di maniglie al soffitto, ma su richiesta e con 1.500 euro di spesa extra, è possibile avere il tetto con vetro opacizzante oscurabile tramite pulsante o comando vocale. Per quanto riguarda la tecnologia abbiamo un display per la strumentazione digitale da 10,3 pollici e molte opportunità di personalizzazione, e uno dedicato all’infotainment da 10,4 pollici basato su Android Automotive e fornito di servizi Google. Prezzo? Non basso, ma accessibile, ossia 36.500 euro.
I due cloni cinesi di Volkswagen hanno conquistato tutti: sono uguali a due auto storiche.…
Pazzesca novità in Italia, con uno yacht pazzesco da oltre 300 milioni che potrebbe godersi…
Questa FIAT vuole spodestare la Panda: la trovi a 49 euro al mese, sta vendendo…
Alternativa sostenibile, adesso si viaggerà così. Si può fare a meno degli aereo, ecco come…
Autovelox, ma non solo: attenzione al sorpassometro, ti fanno delle multe davvero salatissime. Rischi il…
Una volta il cambio automatico era da ricchi, ora costa meno: bastano circa 15.000 €…