C’è un’occasione davvero da non perdere per chi sta pensando di cambiare auto e ama il marchio Renault. Attenzione anche agli incentivi
A volte quando si tratta di cambiare automobile, anche se lo si fa per cause di forza maggiore perché quella che si sta utilizzando ha diversi anni di vita alle spalle, si agisce per abitudine. Se si è infatti legati a un marchio particolare con cui ci si è trovati bene fino a quel momento può essere difficile cambiare.
Allo stesso tempo, però, soprattutto in un periodo di congiuntura economica sfavorevole come quello che stiamo vivendo, nel quale quale la disponibilità finanziaria non è così stabile, può essere importante guardarsi attorno e cercare di capire quello che offre il mercato.
Mensilmente i vari marchi automobilistici attuano varie offerte sui modelli top di gamma. Tra questi c’è anche Renault che, recentemente, ha rinnovato il proprio listino con una serie di modelli nuovi di zecca.
Approfittare delle offerte quando si deve cambiare auto è davvero fondamentale. E ora ce n’è una davvero da non perdere per chi cerca un modello spazioso e dotato di una motorizzazione all’avanguardia.
Si tratta della Renault Megane E-Tech Electric, crossover elettrico presentato per la prima volta al Salone di Monaco del 2021. Si tratta di un’ottima soluzione anche per la versatilità, visto che è possibile scegliere tra due differenti motorizzazioni, la prima con un singolo motore elettrico da 96 kW (130 CV) e 250 Nm con batteria da 60 kWh per un’autonomia pari a 470 km (WLTP) e la seconda con una potenza pari a a 160 kW (218 CV) con 300 Nm di coppia. In entrambi i casi spicca l’elevata autonomia, pari a 450 chilometri.
Questi i costi:
Grazie agli incentivi statali in arrivo è, tuttavia, possibile ottenere un notevole risparmio con uno sconto pari a 5.000 euro con rottamazione o 3.000 euro senza rottamazione.
Chi non ha alcun veicolo da rottamare non deve spaventarsi, il vantaggio può essere comunque importante e permette di usufruire di un contributo di 6.000 euro che sale a 7.500 euro con ISEE sotto i 30.000 euro. Si arriva così ad avere un’agevolazione non da poco che potrebbe essere apprezzata anche da chi è ancora indeciso, ovvero:
Non resta quindi che attendere lo sblocco dei fondi che dovrebbe avvenire, dopo l’ennesimo rinvio, a giugno. Fondi attesi non dai potenziali clienti ma anche dagli stessi produttori che si attendono un corposo aumento delle vendite.
La FIAT Panda è uno dei modelli più amati, ma le rivali sono sempre più…
Ma che bello il nuovo SUV in arrivo dagli Stati Uniti d'America. Senza dazi e…
Ci sono auto fatte per sfidare il tempo. Dopo 300mila km il motore gira ancora…
Pochi lo sanno, eppure esiste un metodo che fa risparmiare moltissimo chi cerca un'auto usata.…
Auto termiche nei guai, crolla anche l'ultimo baluardo contro l'elettrico: questi modelli sono pronti a…
L'azienda della Corea del Sud lancia una nuova straordinaria auto che prende spunto dal mitico…