Le regole valgono per tutti e non guardano al mezzo che guidi: attenzione a non scoprirlo sulla tua pelle, perché è già successo
Ti prendi qualche drink con gli amici, la serata scorre piacevole e arriva il momento di tornare a casa. L’auto? Meglio lasciarla parcheggiata. Il monopattino elettrico sembra la soluzione perfetta: leggero, agile, poco appariscente. Sembra facile, ma non lo è. Perché multe e sospensioni di patente possono arrivare indipendentemente dal mezzo che guidi.
A scoprirlo recentemente è stato trentacinquenne di Nocera Umbra, convinto di poter eludere i controlli solo perché non andava in automobile. Tutto sbagliato, tutto da rifare. Le cose sono andate diversamente, in un modo che l’uomo non si aspettava proprio, e che gli costerà molto caro.
Era una normale notte di pattuglia per i carabinieri di Nocera Umbra. Niente di speciale, fino a quando non hanno notato quel monopattino dal movimento un po’ incerto. Un’andatura strana, qualche zigzag di troppo. I militari hanno deciso di approfondire con un controllo di routine.
L’etilometro non lascia spazio a dubbi o interpretazioni: 1.08 grammi di alcol per litro di sangue. Un valore che supera nettamente i limiti di legge. Lo stupore negli occhi del conducente valeva più di mille parole – non se l’aspettava proprio. La patente? Ritirata seduta stante, anche se stava guidando solo un monopattino.
L’episodio si inserisce in un quadro più ampio di verifiche sul territorio. I numeri parlano da soli: sei persone denunciate all’Autorità giudiziaria, altre due segnalate alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti. Un giro di vite deciso sulla sicurezza stradale.
I monopattini elettrici hanno invaso le nostre città, anche se le recenti innovazioni del Codice fanno di tutto per scoraggiarli. Sembrano giocattoli, eppure il Codice della Strada li considera veicoli a tutti gli effetti. Niente scappatoie: le regole sono uguali per tutti, che tu sia al volante di un’auto o sul pianale di un monopattino.
La storia del trentacinquenne di Nocera Umbra serve da lezione. Pensava di averla fatta franca scegliendo un mezzo alternativo. Si è ritrovato invece a fare i conti con una realtà diversa: la responsabilità alla guida non dipende dal tipo di veicolo che usi.
Il messaggio è chiaro e univoco: la sicurezza stradale richiede attenzione e sobrietà, sempre. Le conseguenze per chi sgarra possono essere pesanti, inaspettate e molto concrete. La patente ritirata al guidatore del monopattino lo dimostra in modo inequivocabile. Se guidare il monopattino fino a poco tempo fa era un gioco, adesso per il Codice non lo è più.
Paura in MotoGP, con la massima competizione a due ruote che ha rischiato di dover…
Fiat cambia tutto, dimentica le vecchie utilitarie: adesso il futuro sono loro. Stanno per arrivare,…
Fai attenzione al divieto: rischi oltre 1000 euro di multa, non devi neanche accendere l'auto…
Il Mondiale MotoGP di Pecco Bagnaia rischia di subire un pesante stop, con il piemontese…
La Cina ha saputo dare vita a delle grandi moto negli anni, ma purtroppo ci…
Arriva una svolta importante per quanto riguarda il Diesel: ci sono degli sgravi fiscali che…