Stellantis, gli investitori si rivoltano alla decisione del gruppo: ecco che cosa sta succedendo, nuovo grattacapo per John Elkann
Il 2024 non è stato certo un anno semplice per Stellantis. La holding ha patito il difficile momento dell’automotive europeo, che tra la concorrenza sempre più aggerrita delle aziende cinesi e le difficoltà dell’elettrico ha visto un netto calo delle vendite di molti costruttori del continente. I numeri di Stellantis sono stati al di sotto delle aspettative, ma non è l’unico problema che il gruppo si è trovato ad affrontare.
Sul finire dello scorso anno l’amministratore delegato Carlos Tavares ha dato le sue dimissioni e lasciato in anticipo il suo incarico, un vero terremoto per l’azienda che adesso è impegnata nel costruire una nuova fase della sua storia. Entro Giugno, come annunciato, dovrebbe finalmente essere ufficializzato il sostituto del manager portoghese, intanto le aziende si stanno riorganizzando per invertire la tendenza e tornare ad avere un percorso di crescita, nonostante le ultime complicazioni legate al tema dei dazi. John Elkann, però si trova a dovere affrontare un nuovo problema: gli investitori del gruppo infatti, secondo quanto riportato da Bloomberg, sarebbero insorti.
L’addio di Tavares continua a creare scossoni in casa Stellantis: questa volta il manager portoghese sarebbe al centro della diatriba tra Stellantis e i suoi investitori. Sarebbe infatti sotto accusa per il compenso da 23,1 milioni di euro ricevuto per il suo lavoro nel gruppo, che però il dirigente ha lasciato in condizioni di difficoltà.
Le pratiche di remunerazione di Stellantis, secondo quanto dice Bloomberg, non convincerebbero dunque gli investitori. Allianz Global Investors in particolare avrebbe invitato gli azionisti a votare contro la relazione sulla remunerazione del produttore di Jeep durante l’assemblea generale annuale di martedì, ritenendo lo stipendio di Tavcares troppo generoso. Tra questi anche Proxinvest: “Non è accettabile riconoscere un’indennità di buonuscita a un manager che ha condotto l’azienda al fallimento” ha fatto sapere tramite il CEO. Contraria anche la Institutional Shareholder Services.
Insomma, gli investitori vorrebbero un compenso maggiormente proporzionato agli obbiettivi raggiunti e spingerebbero per cambiare qualcosa nel sistema utilizzato sino a ora. Non resta che aspettare e vedere come si evolverà questa situazione, che ancora una volta John Elkann dovrà sbrogliare soprattutto in vista dell’arrivo del nuovo CEO. Il presidente al momento ha rassicurato tutti sul futuro del gruppo, ma le prossime settimane saranno davvero importanti per capire la linea futura di Stellantis
Una moto non elettrica che promette emozioni da termica e impatto ridotto: il Giappone punta…
Per poter diventare un campione della MotoGP si può passare anche dalla VR46 Academy. Il…
La Dacia non si ferma sul mercato e ora arriva una novità pazzesca. Ci sono…
John Elkann sta cambiando tutto nel mondo Stellantis e ora l'Italia è ancora in secondo…
Dazn cambia indirizzo per il futuro e ora si pagherà molto di meno. Negli ultimi…
I SUV stanno conquistando il mercato e c'è un marchio che si rilancia con prezzi…