Scooter+a+prezzo+stracciato%2C+%C3%A8+invasione+sul+mercato+italiano%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Bimbarazzo+della+scelta%2C+questi+sono+i+migliori
derapateallaguidait
/articolo/scooter-a-prezzo-stracciato-e-invasione-sul-mercato-italiano-ce-limbarazzo-della-scelta-questi-sono-i-migliori/1590/amp/
NEWS

Scooter a prezzo stracciato, è invasione sul mercato italiano: c’è l’imbarazzo della scelta, questi sono i migliori

Pubblicato da
Stefano Bressi

Sempre più persone scelgono di passare a moto 125 al posto dell’auto per ridurre i costi o per divertirsi un po’ di più. Ecco le migliori

Ogni giorno milioni di persone pensano a come velocizzare spostamenti in città e ridurre consumi di benzina. Sembra impossibile, ma c’è una soluzione pratica ed efficace: passare dall’auto a una moto 125. Basta avere la patente B e si risparmia tanto. Sono facili da guidare, leggeri e hanno prestazioni gestibili, così che anche a chi ha poca esperienza possa guidarli. Se ne trovano sempre di più e anche a prezzi molto bassi. Il mercato è esploso e ce ne sono davvero tantissimi, ecco i migliori. Impossibile non partire da casa Honda, con il PCX che è tra i più venduti d’Europa. Basso, con telaio bilanciato e spazio sottosella abbondante. Ha un motore efficiente con Start & Stop e, nella versione 2021, ha anche il controllo della trazione. Il parabrezza è un po’ basso e per questo c’è poca protezione. Sul mercato dell’usato si trova tra i 700 e i 2.200 euro.

Restando in casa Honda si trova l’SH Mode, che condivide tante cose con il fratello maggiore SH: dalla sella bassa alle ruote da 16 pollici. Ha un vano capace di ospitare un casco jet, è dotato di sistema di accensione smart key e di presa USB. Il motore raffreddato a liquido è brillante e divertente. I freni combinano disco e tamburo, senza ABS. I prezzi sono tra i 1.000 e i 2.300 euro. Tuttavia, il re del mercato e di casa Honda è l’SH, noto per essere solido e dotato. Dal 2013 ha lo Start & Stop e l’ABS, dal 2017 la smart key e dal 2020 il controllo di trazione. Agile come una bicicletta, ha pedana piatta e motore affidabile. I prezzi vanno da 1.200 a 3.200 euro.

Cambiamo casa e passiamo al Kymco Like: compatto e con uno stile antico. La pedana è piatta e il vano sottosella spazioso. Dotato di freni combinati e sospensioni rigide, si maneggia agilmente nel traffico. I prezzi vanno da 1.200 a 1.700 euro. Sempre Kymco c’è anche il People One: leggero e comodo, con una pedana stretta e un motore economico. Offre bauletto e parabrezza già di serie. Le sospensioni e i freni sono semplici, ma efficaci. Prezzi tra 900 e 1.800 euro.

Gli scooter usati migliori

Il Kymco People S offre spazio anche ai più alti. Ha sospensioni robuste, freni a disco con ABS e dotazioni come bauletto e parabrezza. I prezzi vanno dai 1.300 ai 2.000 euro. In Peugeot troviamo il Belville. Ha sella comoda e pedana piatta, con motore a iniezione e freni con ABS solo davanti. I prezzi sono tra 1.100 e 1.800 euro. In Piaggio c’è il Medley che ha una pedana piatta e un ampio vano sottosella. Include ABS e Start & Stop. Agile e veloce, ha ottimi freni. Prezzi da 1.500 a 2.600 euro. Sempre Piaggio è il Liberty, con motore a 3 valvole economico. La guida è comoda, anche se la sella è un po’ dura. Prezzi tra i 1.200 e i 2.000 euro.

Il Liberty, tra i più noti – (Foto Piaggio Media Press) – derapate.allaguida.it

Tornando in Giappone, il Suzuki Burgman 125 offre una sella bassa e spaziosa. Ha freni con ABS e sottosella capiente. Comodo e maneggevole. Prezzi da 1.200 a 2.000 euro. Leggero e dinamico, il SYM Crox è perfetto per il traffico cittadino. Ha freni combinati e sospensioni robuste, i prezzi variano dai 700 ai 1.200 euro. Sempre SYM, l’HD2 è molto spazioso. Prezzi da 800 a 1.500 euro. Il SYM Joyride ha un ampio sellone: è comodo nel traffico. Il motore è reattivo e le sospensioni economiche. I prezzi sono tra gli 800 e i 2.000 euro. Tornando in Italia, sportiva e maneggevole, c’è poi la Vespa Sprint, un classico. Agile e ben attrezzata. Prezzi da 1.900 a 3.700 euro.

Concludiamo con Yamaha, dal D’Elight: motore economico e sella comoda. Agile, costa tra 1.100 e 1.700 euro. Infine, la Yamaha Xenter offre una guida impeccabile e consumi bassi, con una pedana ampia e una buona stabilità. Prezzi da 900 a 2.100 euro. Vendendo l’auto, dunque, si può guadagnare qualcosina e risparmiare tutti i giorni. È la scelta ideale. Il mercato dell’usato offre tante possibilità.

Stefano Bressi

Classe 1996, giornalista pubblicista. Nato calabrese e diventato milanese per seguire le sue passioni, il Milan e il giornalismo. Sono volto di PianetaMilan, per cui seguo tutti gli eventi da inviato. Scrivo anche di altri sport e motori, che mi piacciono, specialmente su quattro ruote, fin da bambino. Se mi chiedete consiglio per un'auto la mia risposta sarà sempre una: Honda Civic, di cui sono fortunato proprietario.

Recent Posts

Nuova Patente, cambiamenti radicali per i giovani: saranno costretti a farlo

Patente, nuovi cambiamenti in arrivo per i più giovani: tutto stravolto con la nuova normativa,…

27 secondi fa

L’Europa ci contava tantissimo, ma è andato in bancarotta: ora si punta al sostituto

Brutta notizia per tutta l'Europa che aveva puntato tantissimo su questo progetto non andato nella…

1 ora fa

I nuovi incentivi auto stravolgono i prezzi, tantissimi soldi anche per le GPL: tutti e subito

Il prezzo delle automobili in questi ultimi anni è cresciuto in modo vertiginoso, ma per…

8 ore fa

Formula 1, il GP del Giappone gratis in diretta TV: solo su questo canale, segnati già l’orario giusto

Torna la Formula 1 in questo week end attesissimo in Giappone. A Suzuka andrà in…

9 ore fa

Follia Bugatti, la nuova hypercar è incredibile: costano quanto una Panda

Follia Bugatti, avete visto la nuova hypercar? Il prezzo è incredibile e pareggia quello di…

10 ore fa

Arriva il Bonus del Ministero, come ottenere 2.500 euro già ad aprile: stavolta l’ISEE non serve

Grande annuncio da parte del Ministero, con i cittadini che ora hanno modo ai abbattere…

11 ore fa