Le auto elettriche sono il futuro, ma come si possono lavare queste vetture?
Il futuro per quanto riguarda la mobilità è ancora decisamente molto incerto, con tanti cittadini che non sono per nulla convinti dall’impatto a livello globale delle auto elettriche. Queste sono delle soluzioni che al momento sembrano essere l’ideale per le grandi città, ma non possono espandersi oltre.
Si parla soprattutto del fatto di come presentino un prezzo di vendita che è davvero elevatissimo e molto spesso ci si trova di fronte a delle prestazioni deludenti. L’autonomia è uno degli aspetti più importanti che si devono tenere in conto in questi casi, con le vetture che difficilmente superano i 500 km.
Per questo motivo sono tanti che nutrono ancora grosse perplessità e poi ci sono dei dettagli che lasciano perplessi. Lo si vede con il caso della pulizia di queste auto, con molti cittadini britannici che di recente hanno sottolineato non pochi dubbi riguardo questa pratica. La motivazione riguarda il fatto che si ha paura che, una volta entrati in contatto con l’acqua, queste auto possano comportare una folgorazione all’automobilista, ma si deve fare chiarezza.
Partiamo dal rispondere alla primissima domanda. Si può lavare la propria auto elettrica senza preoccuparsi di prendere la scossa? Assolutamente sì. Non si tratta infatti di un problema, anche perché altrimenti non sarebbe possibile utilizzare nemmeno queste vetture nel momento in cui vi fosse una giornata di pioggia.
Non dimentichiamo come le auto elettriche molto spesso siano state pubblicizzate anche nel momento in cui attraversano guadi e luoghi particolarmente bagnati o in condizioni precarie. Da questo punto di vista non vi è dubbio alcuno sul fatto che le auto elettriche siano paragonabili alle auto termiche. La preoccupazioni l’ha evidenziata Autoglym, sottolineando come il 21% degli intervistati nel Regno Unito tema che si possa rimanere folgorati durante il lavaggio dell’auto.
La maggior parte erano persone tra i 25 e i 34 anni, il che rappresentava il 46% degli intervistati che erano convinti di questo “effetto collaterale”, mentre il 40% erano giovani tra i 18 e i 24 anni. Tra l’altro non si capisce perché il problema dovrebbe riguardare solo le auto elettriche, visto come anche le termiche ormai presentano tantissime componenti elettriche. Le auto elettriche devono essere ancora migliorate, ma queste follie è meglio lasciarle perdere e darle in pasto a complottisti di vario genere.
Questo aereo è stato più forte anche della guerra: torna a volare, le immagini sono…
Il test è positivo per la Ferrari e ora a Maranello tutti esultano per la…
John Elkann, non solo Stellantis: nuovi investimenti del numero uno di casa FIAT, Exor vuole…
Fai attenzione se superi questi limiti: rischi di venire espulso. La stangata del governo è…
La Cassazione ora non lascia più dubbi e il conducente dovrà stare attento alle sanzioni.…
Questa auto ha fatto la storia: ha le porte scorrevoli, la vendono ancora a prezzi…