Sorpresa+sotto+il+cofano+dell%26%238217%3Bauto%3A+non+c%26%238217%3B%C3%A8+pi%C3%B9+il+motore%2C+adesso+lo+trovi+da+un%26%238217%3Baltra+parte%2C+sono+super+leggeri
derapateallaguidait
/articolo/sorpresa-sotto-il-cofano-dellauto-non-ce-piu-il-motore-adesso-lo-trovi-da-unaltra-parte-sono-super-leggeri/27676/amp/
curiosità

Sorpresa sotto il cofano dell’auto: non c’è più il motore, adesso lo trovi da un’altra parte, sono super leggeri

Pubblicato da
Beatrice

Che sorpresa, i nuovi motori non saranno più sotto al cofano: ecco dove li troverai, sono super leggeri e hanno grandi prestazioni. 

L’industria dei motori è in costante evoluzione, e le aziende sono al lavoro per creare veicoli sempre più confortevoli, sicuri e affidabili e trovare soluzioni sempre più all’avanguardia e performanti in ognuna delle componenti chiave dell’auto. Il motore, in questo senso, è ovviamente fondamentale. E’ indispensabile avere un sistema che sia affidabile, che duri nel tempo evitando di costringere il cliente a frequenti visite dal meccanico, e che garantisce buone prestazioni e consumi accessibili. Non solo, di recente la sostenibilità ambientale è diventato un requisito chiave, sulla scia di quelle che sono le direttive dei governi internazionali sul fronte delle emissioni. Per questo le aziende stanno lavorando molto su questo fronte.

Di recente però l’innovazione sul fronte dei motori ha raggiunto vette davvero incredibili, tanto da cambiare l’immagine stessa del motore che abbiamo avuto sino a questo momento: sino ad ora da consuetudine si è trovato sotto il cofano anteriore, ma con l’arrivo delle nuove tecnologie e sopratutto dell’elettrico la struttura potrebbe cambiare e in futuro si potrebbero avere motori situati da tutt’altra parte. Sono già pronti ad arrivare sulle nostre strade.

Ecco i nuovi motori, saranno sulle ruote

Molte aziende stanno già sperimentando motori ultraleggeri inseriti direttamente nelle ruote, ovviamente super sostenibili e dalle buone prestazioni. I primi risultati in questa direzione sono già visibili in alcuni modelli (la Renault 5 Turbo 3E con i suoi due motori, per esempio), come sottolineato da Carbuzz. Un altro passo in avanti affinché questi possano diventare una soluzione applicabile su larga scala per il futuro è arrivata dalla startup californiana Orbis Electric, che ha lanciato il motore a flusso assiale compatto HaloDrive.

Ecco i nuovi motori, saranno sulle ruote (MediaPress) – derapate.allaguida.it

Il primo vantaggio è certamente il minore peso di questi motori, che hanno appena 29,5 Kg di peso e possono dunque offrire molti vantaggi dal punto di vista delle prestazioni e dare la possibilità di progettare veicoli più leggeri. Le potenzialità di questo tipo di sistema non è però da sottovalutare: con una densità di coppia di 100 Nm/kg e un’efficienza che può raggiungere il 97% sono motori in grado di garantire delle ottime performance. Con gli investimenti crescenti e lo sviluppo sempre maggiore di questo tipo di soluzione, in futuro si potrebbe assistere ad una vera rivoluzione.

Beatrice

Nata in Sardegna, cresciuta professionalmente in Toscana. Coltivo sin da bambina la passione per il giornalismo. Scrivo di tutto ciò che amo.

Recent Posts

Addio Verstappen, tutto pronto per la firma sul contratto: il grande rivale lo ha già annunciato

Max Verstappen è un mito assoluto nel mondo del motorsport, ma ora arriva la firma…

23 minuti fa

Il colosso delle moto taglia tutto: prezzi in crollo, Black Friday anticipato

Il colosso delle moto fa un regalo ai clienti: prezzi tagliati per il Black Friday,…

2 ore fa

Ferrari, ecco il prossimo primo pilota: prenderà il posto di Leclerc?

Il futuro della Ferrari sembra essere complessi e c'è chi scommette già su chi prenderà…

10 ore fa

Una mini Classe G a soli 11 mila euro: il modello dal Giappone conquista tutti

Questo modello somiglia ad una Classe G, ma è giapponese e costa solo 11.000 euro,…

14 ore fa

Un mini Transalp a 3 mila euro? Sì, ma non è Honda: new entry da urlo

Coloro che hanno apprezzato la Honda Transalp possono ora acquistare una moto con caratteristiche simili…

21 ore fa

È uguale all’XMAX ma è full electric e ha un prezzo ingiocabile: anche Yamaha spiazzata

Nuova rivale per l'XMAX di Yamaha: il nuovo maxi scooter ha un prezzo incredibile e…

1 giorno fa