Spegni+subito+l%26%238217%3Bauto+se+stai+facendo+questa+operazione%3A+i+rischi+sono+altissimi
derapateallaguidait
/articolo/spegni-subito-lauto-se-stai-facendo-questa-operazione-i-rischi-sono-altissimi/10060/amp/
curiosità

Spegni subito l’auto se stai facendo questa operazione: i rischi sono altissimi

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Un gesto semplice che fare la differenza. Ecco perché è fondamentale per la tua sicurezza e quella degli altri.

Immagina una scena quotidiana: ti fermi al distributore, scendi dall’auto, inizi a fare il pieno, e tutto sembra normale. Ma c’è un dettaglio che potrebbe trasformare questa semplice operazione in un potenziale disastro. Un piccolo errore che spesso passa inosservato, ma che può mettere a rischio la tua sicurezza e quella di chi ti circonda. Pochi ci pensano, molti lo ignorano, ma le conseguenze possono essere gravi. Non si tratta di allarmismi, ma di buon senso e prevenzione.

Quando spegnere l’auto previene rischi (Derapate Alla Guida)

 

La tecnologia moderna ci ha abituati a sentirci protetti, ma non sempre i dispositivi di sicurezza integrati nei veicoli sono sufficienti a evitare incidenti. Il rischio di una scintilla, per esempio, è reale e presente ogni volta che benzina o diesel entrano in gioco.

Perché spegnere l’auto durante il rifornimento è fondamentale

Anche un motore al minimo può diventare la causa scatenante di un problema. Ecco perché, in certe situazioni, spegnere l’auto non è solo una buona abitudine: è una necessità.

La normativa è chiara: durante il rifornimento, il motore deve essere spento. Non si tratta di un semplice consiglio, ma di una regola fondamentale per garantire la sicurezza di tutti. Lasciare il motore acceso mentre si fa il pieno può sembrare un gesto innocuo, ma in realtà aumenta il rischio di incendi. Questo perché i vapori del carburante sono estremamente infiammabili e, se combinati con una fonte di calore o una scintilla, possono provocare esplosioni.

Ecco perché è necessario spegnere l’auto quando fai il pieno (Derapate Alla Guida)

 

Anche le auto più recenti, dotate di sistemi avanzati per la gestione del motore e delle emissioni, non sono esenti da questo rischio. Il calore generato dal motore o una piccola scarica elettrica possono essere sufficienti a innescare una reazione pericolosa. Inoltre, molti sottovalutano il pericolo legato all’elettricità statica, che può accumularsi anche solo scendendo e risalendo in macchina durante il rifornimento.

Uno dei principali nemici durante il rifornimento è proprio l’elettricità statica. Questo fenomeno si verifica più facilmente in determinate condizioni, ad esempio quando si indossano certi tipi di vestiti o scarpe. Basta un semplice gesto, come toccare la pistola del carburante o una parte metallica del veicolo, per generare una piccola scarica che, in presenza di vapori di benzina, può avere conseguenze devastanti.

Inoltre, lasciare il motore acceso non solo espone a rischi immediati, ma può avere anche conseguenze a lungo termine per il motore stesso. Il sistema di alimentazione e il catalizzatore, infatti, possono essere danneggiati dal continuo ciclo di accensione e spegnimento durante il rifornimento, causando malfunzionamenti e aumentando i costi di manutenzione.

Non solo sicurezza: anche il portafoglio ne risente

Spegnere l’auto durante il rifornimento non è solo una questione di sicurezza, ma anche di economia. Mantenere il motore acceso, seppur per pochi minuti, contribuisce ad aumentare il consumo di carburante. In un’epoca in cui il prezzo della benzina è in costante aumento, ogni goccia risparmiata conta. Inoltre, i dispositivi elettronici presenti nell’auto, come il sistema start-stop, sono progettati per ridurre i consumi, ma funzionano correttamente solo se il motore viene spento nelle situazioni previste.

Un aspetto meno noto riguarda poi le assicurazioni. In caso di incidente o incendio durante il rifornimento con motore acceso, alcune compagnie potrebbero rifiutare di coprire i danni, in quanto si tratta di una violazione delle normative di sicurezza. Questo significa che un comportamento apparentemente banale potrebbe trasformarsi in una spesa ingente.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Sorpresa Alfa Romeo, spopola il SUV con il nuovo motore: costa di più ma lo vogliono tutti, è una rarità assoluta

Questo SUV Alfa Romeo sta già spopolando: adesso arriva anche con il nuovo motore, lo…

51 minuti fa

Chevrolet Corvette e-Ray, siamo stati alla presentazione: le prime impressioni sul nuovo bolide

La Chevrolet Corvette e-Ray è stata presentata il 2 aprile e le prime impressioni sono…

2 ore fa

Nuovo colpaccio in MotoGP, tutto fatto: hanno firmato per molti anni

Novità importanti per la MotoGP, con la massima categoria che fa contenti fan con una…

3 ore fa

Dalla Luna il nuovo materiale che sconvolgerà l’automotive: rivoluzione nel settore

L'industria automobilistica è alla costante ricerca di innovazioni e lo si vede anche dal fatto…

4 ore fa

Telepass, che regalo ai clienti: più servizi e sarà anche gratis

Novità importanti per quanto riguarda il sistema del Telepass, con i clienti che ora avranno…

5 ore fa

Piccole e costano poco, tra queste sette auto c’è l’alternativa alla Panda: tutte sotto i 20.000 euro

La FIAT Panda è uno dei modelli più amati, ma le rivali sono sempre più…

6 ore fa