Continuano le problematiche in Italia, con il colosso che ora deve fare i conti con evidenti difficoltà.
Non sono di certo anni facili per il mondo delle auto in Italia e in generale in tutto il mondo. Sono tantissime le aziende che da diversi anni sono in grossa difficoltà e che devono destreggiarsi tra delle Leggi che di certo non aiutano lo sviluppo e una clientela che si trova di fronte auto sempre più costose.
Succede dunque che anche i più grandi marchi che hanno fatto la storia si trovino di fronte a tantissima problematiche di vario genere. Lo sa molto bene un colosso come Stellantis, con la casa italo francese che sta cercando di rinnovarsi dopo un 2024 che di certo non entrerà alla storia come il migliore per il Gruppo.
Inoltre si devono fare i conti anche con le evidenti difficoltà di una delle più grandi realtà mondiali. Maserati infatti è in crisi da diverso tempo, con Stellantis che deve cercare in tutti i modi di cambiare completamente l’approccio commerciale, per provare in qualche modo a ridare slancio al marchio.
La decisione di Stellantis di nominare Santo Ficili per il ruolo di CEO sia di Alfa Romeo che di Maserati aveva fatto capire fin da subito come ci fosse l’intenzione di avvicinare quanto più possibile i due marchi italiani. Entrambi non sono di certo nel periodo più florido della loro storia recente, per questo un’unità di intenti può essere la scelta migliore per riprendersi.
Infatti la Maserati potrebbe diventare in qualche modo il marchio di lusso proprio di Alfa Romeo, con la casa emiliana che deve cercare di riprendersi dopo che nel primo semestre del 2025 ha chiuso con una perdita di 140 milioni di euro, come riporta MilanoFinanza. Valori pazzeschi, i quali rappresentano più del doppio rispetto al passivo del 2024.
L’intento dunque è fare in modo che due delle più grandi aziende italiane della storia, non solo a livello motoristico, possano proseguire in parallelo la propria avventura. Sicuramente è bello notare come si sia accantonato al momento il progetto elettrico, con la MC20 Folgore che non si farà, con Maserati che attualmente deve pensare a rilanciarsi, essere appetibile e fare in modo che non ci siano licenziamenti, poi si cercherà in caso di rivoluzionare la gamma, ma ora si deve cercare solo solidità, altrimenti il Gruppo Chery è sempre alla porta.
C'è finalmente il via libera per il ritorno in Formula 1 che tutti gli appassionati…
Finalmente la MotoGP sarà visibile anche in televisione senza abbonamenti alla piattaforma Sky e non…
Zanardi mette la firma sul nuovo contratto ed è tempo di dare vita una nuova…
Occasione pazzesca per i clienti, tanto è vero che ora si può ammirare un'auto...dei Puffi.…
La dune buggy di Terence Hill e Bud Spencer è nella storia, ma ora c'è…
In Formula 1 si fa un gran parlare dell'ultimatum arrivato ad uno dei piloti più…