Stellantis+cancella+la+produzione%2C+subito+problemi+per+il+nuovo+modello%3A+cosa+succede
derapateallaguidait
/articolo/stellantis-cancella-la-produzione-subito-problemi-per-il-nuovo-modello-cosa-succede/9656/amp/
Categories: NEWS

Stellantis cancella la produzione, subito problemi per il nuovo modello: cosa succede

Pubblicato da
Antonio Pinter

La joint venture tra Stellantis e Leapmotor si trova costretta a rivedere i suoi piani europei, in una vicenda che sa tanto di schermaglie commerciali tra Est e Ovest.

Il mondo dell’auto non smette mai di stupire. Proprio quando sembrava tutto pronto per l’avvio della produzione del nuovo crossover elettrico B10 in Polonia, ecco l’ennesimo colpo di scena che rimescola le carte in tavola. La joint venture tra Stellantis e il costruttore cinese Leapmotor deve fare marcia indietro, cancellando i piani iniziali.

Una decisione che arriva come un fulmine a ciel sereno e che sta facendo discutere gli addetti ai lavori. Il progetto sembrava ormai definito, ma le tensioni commerciali tra Europa e Cina hanno stravolto ogni programma, costringendo i vertici aziendali a cercare soluzioni alternative.

La svolta inaspettata

Dietro questo improvviso cambio di rotta c’è lo zampino di Pechino. Reuters ha rivelato che il governo cinese ha fatto pressioni sui costruttori nazionali, invitandoli a evitare investimenti nei paesi europei favorevoli ai dazi sui veicoli elettrici made in China. La Polonia, che aveva sostenuto queste misure protezionistiche, si è trovata così tagliata fuori dai giochi.

Leapmotor T03 (leapmotor) derapateallaguida.it

Ma non tutto il male viene per nuocere. Germania e Slovacchia, che si erano opposte all’introduzione dei dazi, sono ora in prima fila per accogliere la produzione del B10. Gli stabilimenti di Eisenach e Trnava potrebbero presto ospitare le linee di assemblaggio del nuovo modello elettrico. La Slovacchia parte con un piccolo vantaggio: i costi di produzione più bassi la rendono particolarmente appetibile rispetto alla Germania, dove manodopera e utenze pesano di più sul bilancio.

I governi di entrambi i paesi mantengono per ora un profilo basso, evitando dichiarazioni ufficiali su questa opportunità. Del resto, in queste partite industriali la discrezione è d’obbligo fino alla firma dei contratti. Stellantis e Leapmotor non hanno ancora svelato le loro carte, lasciando aperte tutte le ipotesi sul tavolo.

Resta da capire se oltre alle pressioni cinesi ci siano altri motivi dietro questa decisione. Molte sono le variabili, ed è del tutto possibile che in questo momento di svolta verso la mobilità sostenibile altri fattori entrino in gioco. Il gioco di Pechino è ben noto, e non sarebbe certo la prima volta che pressioni del genere vengono esercitate.

Il commercio internazionale è un gioco molto duro, a cui il governo cinese ha sempre mostrato di saper giocare con grande abilità, affrontando un pulviscolo scomposto di paesi, soprattutto europei, senza una chiara strategia comune. 

Se dovesse confermarsi lo spostamento dello stabilimento, sarebbe un’altra mossa nella direzione dello scomponimento dell’unità europea. Una partita che va ben oltre la semplice produzione di automobili e che coinvolge equilibri politici ed economici su scala globale.

Antonio Pinter

Recent Posts

Il T-Max europeo spacca il mercato: prezzi bassissimi, è un vero bestseller

Il TMax è un maxi scooter da sogno, con la casa giapponese che però ora…

58 minuti fa

Parcheggio in Italia, nuove strisce in arrivo: ecco cosa cambia rispetto alle blu e alle bianche

Novità importanti in Italia per quanto riguarda i parcheggi, con le sanzioni che rischiano di…

2 ore fa

Divieto totale per la Benzina, decisione epocale sui distributori: automobilisti nel panico

Divieto totale per la Benzina, mossa a sorpresa che getta gli automobilisti nel panico: cosa…

3 ore fa

Vietato avere relazioni con i cinesi: la nuova circolare è scioccante

Le nuove circolari che sono giunte sono incredibili e ci sono delle accuse assurde verso…

4 ore fa

Toh, chi si rivede: ritorno clamoroso in Formula 1, rieccolo dopo 10 anni

Dopo dieci anni dall'ultima apparizione fa il suo grande ritorno in F1: che sorpresa per…

5 ore fa

ESCLUSIVA – Filippo Caracciolo (Corvette Distributor Manager EU/UK per GM):” Per noi l’Italia è un mercato importante”

Filippo Caracciolo ha parlato di quello che sarà il futuro di Chevrolet Corvette e-Ray in…

6 ore fa