Stellantis, una fusione con il colosso può essere alle porte: ecco cosa sta succedendo, le voci dell’ultimo periodo sconvolgono l’automotive.
Riuscire a competere con le grandi aziende che arrivano dalla Cina (senza dimenticare i colossi giapponesi e statunitensi che per decenni hanno dominato il mercato) è diventato sempre più complicato per le aziende europee. I costi di produzioni nel nostro continente sono elevati, e gli investimenti necessari per riuscire a portare avanti i requisiti di sostenibilità e mantenere il passo con il progresso sono sempre maggiori. Riuscire a reggere l’urto dei modelli low cost che arrivano dalla Cina non è pertanto semplice. Come rivelato anche da Stellantis, che tramite le parole del suo amministratore delegato Tavares ha confermato le difficoltà del momento e la necessità di ridurre al minimo i costi di produzione e ottimizzare le risorse per proporre modelli a prezzi competitivi.
Molte aziende, proprio per questo motivo, hanno stretto strategiche alleanze per potere usufruire delle innovazioni, dei sistemi di ricerca e delle attrezzature comuni per riuscire così ad ammortizzare i costi. L’unione, in questo caso, fa la forza. Nelle ultime ore però sono tornate a rincorrersi le notizie di una fusione che, se confermata, sarebbe una vera svolta per l’industria dei motori.
Stellantis e Renault sono gruppi che hanno sotto il loro controllo alcuni dei marchi più gettonati su piazza. Negli uultimi mesi si sono rincorse le voci di una possibile fusione tra due delle realtà più blasonate dell’industria dei motori, proprio per far fronte in maniera migliore alle difficoltà del mercato attuale.
Nel mese di febbraio era stato John Elkann a rispedire al mittente i rumors, che però adesso sono tornati a farsi prepotenti. Come si legge su clubalfa.it, proprio le recenti tensioni con il governo italiano e le vicissitudini della famiglia Agnelli potrebbero spingere verso la Francia le attività di famiglia. In questo senso una fusione con Renault potrebbe facilitare il compito. A questo ovviamente si aggiungono le difficoltà del gruppo Stellantis sul mercato e più in generale il momento complicato dell’industria dei motori.
Non resta che vedere se quella che adesso è solo un’ipotesi diventerà realtà, di certo per ora lo scenario di una fusione sembra avere accolto il parere favorevole della borsa, che ha visto i titoli delle due aziende in rialzo nelle ultime ore.
Continuano i problemi per alcuni proprietari, con queste auto che presentano difetti davvero inattesi per…
Le multe stradali ci riservano un'altra brutta sorpresa: un'inchiesta svela la destinazione dei soldi e…
Le ultime dichiarazioni di Lewis Hamilton hanno completamente spiazzato tutti i tifosi della Ferrari: nessuno…
Grande iniziativa per evitare di bere quando si guida, con la cena offerta che è…
Questa è la FIAT 500 più incredibile che si sia mai vista, toccando un picco…
Lavare l'auto non è sempre consentito e si rischiano delle multe anche molto salate, fino…