Stellantis%2C+il+nuovo+Suv+da+meno+di+16+mila+euro+irrompe+sul+mercato%3A+prenotazioni+a+non+finire%2C+super+affare
derapateallaguidait
/articolo/stellantis-il-nuovo-suv-da-meno-di-16-mila-euro-irrompe-sul-mercato-prenotazioni-a-non-finire-super-affare/2403/amp/
NEWS

Stellantis, il nuovo Suv da meno di 16 mila euro irrompe sul mercato: prenotazioni a non finire, super affare

Pubblicato da
Giovanni Messi

Da parte del gruppo Stellantis arriva una grande novità, un SUV low-cost che fa già sognare. Ecco i dettagli sulla vettura.

Il gruppo Stellantis segue alla lettera quelli che sono i dettami del mercato odierno, che ci parlano di un netto dominio da parte dei SUV. Anche la gamma di Alfa Romeo e Fiat si sta riempendo di Sport Utility Vehicle, mentre sino ad una decina di anni fa, entrambe non avevano mai presentato vetture di questa tipologia. L’obiettivo della holding multinazionale olandese è quello di aumentare quanto più possibile le vendite con modelli dai bassi costi di produzione, anche grazie alla condivisione delle varie piattaforme.

Negli ultimi giorni, Stellantis ha fatto un notevole annuncio, rendendo noto l’ingresso nel gruppo di un nuovo costruttore, che arriva dalla Cina. Dunque, le case che fanno parte della controllata di John Elkann sono diventate 15, e la nuova arrivata vuole già farsi sentire nei prossimi mesi sul mercato con un nuovo gioiellino. Il suo punto di forza principale è sicuramente il prezzo, ma anche la tecnologia è al top.

Stellantis, ecco la Leapmotor C16

Il gruppo Stellantis punta tutto sull’elettrico, ed in Europa vuole vendere solo BEV a partire dal 2030. Ebbene, la Leapmotor segue questo credo ed ha da poco svelato la C16, un SUV che, come vedremo, si distiunge per un prezzo strepitoso. Difficile, al momento, prevedere quello che sarà il suo costo preciso, che attualmente, considerando il prezzo cinese, sarebbe di circa 20.000 euro rapportandolo al cambio attuale, ma molto dipenderà da quelli che saranno i dazi doganali.

Leapmotor C16 in mostra (YouTube) – Derapateallaguida.it

Infatti, l’Unione Europea ha in mente di penalizzare le auto prodotte in Cina, anche quelle di brand che non necessariamente sono provenienti dal paese del Dragone. Infatti, anche vetture come la Tesla Model 3 e la Dacia Spring verranno penalizzate, visto che i dazi potrebbero salire dal 10% attuale al 25%, dunque, una crescita di oltre il doppio. Dunque, questo potrebbe ovviamente avere un impatto su quello che sarà il prezzo della C16, una vettura che, in ogni caso, vuole puntare ad ottenere bei risultati.

Questa vettura ha sei posti a disposizione, e si parla delle prime consegne in Cina nel mese di luglio, con le prime 2.000 unità attese dai clienti. In Cina si può scegliere anche ibrida, mentre in Europa dovrebbe arrivare solo l’elettrica a circa 25.000 euro, con una potenza di 170 kW ed una coppia massima di 320 Nm. Di certo, sarà una vettura da tenere sott’occhio in chiave futura.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Rc Auto, con questo dispositivo dici addio ai problemi: lo stanno comprando tutti

Rc Auto, questo problema ti aiuta a salutare il problema: la stanno comprando tutti quanti,…

17 ore fa

MotoGP, addio doloroso per il pilota: la decisione era inevitabile

La MotoGP deve fare i conti con un triste addio e la decisione è inevitabile.…

2 giorni fa

Il grande marchio anticipa il Black Friday, offerte indecenti: il risparmio ora è colossale

Un'offerta da vero Black Friday da parte di un marchio di auto tra i più…

3 giorni fa

L’annuncio azzera ogni speranza, lascia la Formula 1: tifosi italiani disperati

L'ultimo annuncio spezza le speranze degli appassionati italiani, che ora devono salutare un pezzo di…

3 giorni fa

Tesla scuote l’Automotive con il grande annuncio: mai visto nulla di simile prima

Ancora Tesla al centro della scena, con l'ultima notizia che ha sconvolto gli appassionati e…

4 giorni fa

La Cina “ruba” da Stellantis: polemica sulla strategia del colosso, cosa sta succedendo

La Cina ruba da Stellantis: polemica per le strategie del colosso, ecco che cosa sta…

6 giorni fa