Stellantis%2C+nuovo+bolide+dagli+Stati+Uniti%3A+arriver%C3%A0+anche+da+noi%2C+che+potenza+e+che+prezzo
derapateallaguidait
/articolo/stellantis-nuovo-bolide-dagli-stati-uniti-arrivera-anche-da-noi-che-potenza-e-che-prezzo/13159/amp/
NEWS

Stellantis, nuovo bolide dagli Stati Uniti: arriverà anche da noi, che potenza e che prezzo

Pubblicato da
Keivan Karimi

La holding Stellantis ha lanciato un’automobile davvero stupefacente: in attesa di riscontri dagli USA, si pensa all’arrivo anche in Italia.

La vittoria di Donald Trump alle elezioni politiche negli Stati Uniti è stato un brutto colpo non solo per gli elettori democratici, ma anche per la nota transizione ecologica a livello motoristico. Infatti il neo-presidente ha deciso di stoppare gli incentivi statali per agevolare l’acquisto delle automobili elettriche di ultima generazione.

Nonostante questa frenata, la holding Stellantis ha deciso di lanciare proprio da poche settimane la commercializzazione di un bolide innovativo e sostenibile. Stiamo parlando della nuova Dodge Charger, la nota berlina che rappresenta uno dei top di gamma del brand statunitense fondato nel 1914 e rinato grazie all’ingresso nella suddetta società internazionale.

C’è grande curiosità sui riscontri per la Dodge Charger, che sarà la primissima muscle car in formato elettrico nella storia. Stellantis vuole monitorare le vendite e le richieste per questa vettura prima di fare un bilancio e cominciare a lavorare per il lancio anche nel vecchio continente.

Stellantis conferma: la Dodge Charger in Europa da metà 2025

Dodge Charger fa dunque già parlare e chiacchierare molto nell’ambiente. Stellantis ha comunque subito chiarito la strategia per l’anno nuovo: “L’auto sarà disponibile tramite importatori in Europa, sempre nella seconda metà del 2025″ – hanno ammesso fonti interne della holding al magazine Carscoops.

Stellantis conferma: la Dodge Charger in Europa da metà 2025 (foto Dodge) – Derapate.allaguida.it

Nel vecchio continente dovrebbero sbarcare tutte le 4 nuove versioni di Dodge Charger, ovvero le carrozzerie a due e quattro porte, con motore elettrico e con il tradizionale a sei cilindri. Il tutto prodotto sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, per intenderci la stessa utilizzata anche per le nuove uscite Alfa Romeo, Stelvio e Giulia.

La Charger, denominata negli USA Dayotna, è composta da due motori elettrici, per un totale di 503 CV e 548 Nm di coppia, mentre la versione ScatPack raggiunge i 680 CV e 850 Nm di coppia, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e una velocità massima di 216 km/h. Il prezzo si aggira sui 60.000 dollari.

Presente come detto anche una versione termica, che monta il 3.0 a 6 cilindri Hurricane, con due configurazioni differenti: la prima da 420 CV e la seconda da 550 CV. Design futuristico, led taglienti ed affusolati, un vero e proprio salto nel futuro per la Dodge Charger, che si è rigenerata puntando sul sostenibile e sul contemporaneo.

Keivan Karimi

Nato a Roma nel 1987, con origini iraniane, giornalista pubblicista iscritto all'ODG del Lazio dal 2015. Sono un appassionato di sport, cinema e motori, amo scrivere di ogni ambito e la parola COMUNICAZIONE è un mantra. Tifoso romanista e di qualsiasi atleta azzurro, non c'è impegno migliore che raccontare un'emozione.

Recent Posts

Honda finisce in guai seri: 1,4 milioni di auto finiscono sotto inchiesta

Un’inchiesta mette Honda sotto pressione: milioni di veicoli con lo stesso motore rischiano gravi guasti.…

4 ore fa

Dal Giappone svelato il clone della Porsche Macan: prezzo dimezzato, la qualità è elevata

Sembra un clone della Porsche Macan, ma è un modello giapponese low-cost. Il rapporto qualità/prezzo…

5 ore fa

Renault l’ha fatta grossa, SUV da 7mila euro: usa il carburante più amato e ha tanta tecnologia

Renault aggiorna il suo SUV economico senza stravolgere il listino: look più pulito, più sicurezza…

6 ore fa

Pagani vuota il sacco sulle supercar elettriche: viene fuori una verità preoccupante

Un retroscena su supercar elettriche e V12: Pagani racconta perché dietro l’auto alla spina c'è…

7 ore fa

Una moto a forma di diamante non l’avevamo mai vista: eccola, sarà il futuro del mercato

Il mondo delle moto si rivoluziona e ora c'è un modello che sembra un diamante.…

8 ore fa

La mini Ducati low cost conquista tutti: meno di 5 mila euro per dominare il mercato

È una piccola Ducati, costa poco e piace davvero a tutti. Bastano meno di 5…

9 ore fa