Il Gruppo Stellantis da tempo sta cercando di far quadrare i conti e ora un marchio italiano di lusso rischia di essere ceduto.
Il periodo storico per le case automobilistiche in tutto il mondo non è di certo dei più semplici, con Stellantis che sta facendo di tutto per rimanere quanto più possibile al vertice del settore. Sono diversi i marchi di prestigio e di lusso che compongono questo Gruppo, ma la situazione e il rapporto con l’Italia si sta facendo sempre più complicato.
Lo si vede per esempio con le diatribe che si sta portando avanti con il Governo italiano da tempo per poter avere delle sovvenzioni sulle auto elettriche. Non mancano i dissapori e soprattutto non sono nemmeno stati nascosti dai protagonisti che hanno cercato di fare marcia indietro il più possibile, ma alla fine a rimetterci sono soprattutto i lavoratori.
Mirafiori continua giorno per giorno a non dare troppe garanzie e anche Leapmotor, nuovo marchio cinese acquistato per il 20% da Stellantis, produrrà in Polonia. Ora però giungono ulteriori voci per un possibile addio da parte del Gruppo Stellantis a uno dei marchi più amati di sempre in Italia e la polemica torna a divampare.
Ancora una volta si torna a mettere in discussione la Maserati e il proprio futuro nel Gruppo Stellantis, con il Tridente che è indubbiamente una spesa non di poco conto. Non è un caso che negli ultimi mesi sia stato chiuso l’Innovation Lab, centro nel quale la Maserati puntava a creare nuovi e straordinari miglioramenti tecnici per le proprie vetture.
I risultati in quel di Modena continuano infatti a essere negativi e ciò che interessa al Gruppo Stellantis è solo il bilancio. Per questo motivo fa storcere il naso il fatto che i guadagni si siano più che dimezzati, passando da 1,3 miliardi a soli 631 milioni di Euro. Un anno fa inoltre avevano venduto nel primo semestre ben 15.300 Maserati, mentre ora siamo solo a 6500.
Per ora a parlare ufficialmente è stato il Direttore Finanziario di Stellantis, ovvero Natalie Knight. Quest’ultima ha spiegato come l’intento sia quello di trovare le migliori soluzioni per rialzare un marchio così blasonato. Tavares però, come riporta formulapassion.it, ha messo in chiaro come tutti i brand siano sempre sotto osservazione e se dovessero esserci troppi marchi, qualcuno sarà chiuso. La Maserati dunque rischia in futuro, con la cessione che non sembra impossibile.
Metà auto, metà moto: questo modello è un vero mostro della strada, ha un prezzo…
Continuano i problemi per alcuni proprietari, con queste auto che presentano difetti davvero inattesi per…
Le multe stradali ci riservano un'altra brutta sorpresa: un'inchiesta svela la destinazione dei soldi e…
Le ultime dichiarazioni di Lewis Hamilton hanno completamente spiazzato tutti i tifosi della Ferrari: nessuno…
Grande iniziativa per evitare di bere quando si guida, con la cena offerta che è…
Questa è la FIAT 500 più incredibile che si sia mai vista, toccando un picco…