Novità importante da parte dell’Unione Europea, con i carburanti che non saranno più come li conosciamo oggi.
Da diversi anni si sta portando avanti un attacco vero e proprio nei confronti delle auto termiche e dei carburanti classici. Benzina e gasolio, soprattutto quest’ultimo, sono ormai visti come il male da combattere, per questo motivo il nuovo Green Deal ha portato alla produzione solo di auto elettriche dal 2035 in poi.
Una scelta che indubbiamente lascia molto perplessi, soprattutto nel momento in cui si parla di gestione delle risorse energetiche e di gestione delle varie colonnine. Non è un problema il fatto di aumentare il numero di colonnine, ma un conto è il fatto di dare vita a una ricarica per una percentuale del 5, 10 o anche 20% del parco auto, un altro farlo per il 100%.
Ecco dunque come mai sono tantissimi che stanno cercando di far capire in qualche modo a Bruxelles che sarebbe un bene seguire anche altre soluzioni. Inoltre si sottolinea molto spesso come i motori elettrici siano a impatto zero, ma questo non vuol dire che lo siano le auto, tanto è vero che ora il Green Deal può diventare ancora più aspro, con la “neutralità tecnologica” che è il nuovo spauracchio.
La vicepresidente della Commissione Europea, ovvero Stéphane Séjourné, ha avuto modo di parlare in una conferenza stampa ufficiale di quelli che sono i piani futuri a livello europeo riguardanti il cambiamento strategico per le auto e la mobilità. Secondo la vicepresidente sono previsti diversi cambiamenti, ma il tutto è nell’ottica della riduzione delle emissioni di CO2.
Finalmente si parla però di flessibilità e possibilità di dare vita ancora il via alla produzione di auto che possano avere una componente termica. La Neutralità tecnologica sarebbe dunque un’opzione che addirittura permetterebbe di tenere in vita anche benzina o gasolio, ciò che conta è solo quello di ridurre le emissioni di CO2.
Séjourné inoltre ha spiegato come questo dibattito sarà valido non solo per il periodo che va tra il 2026 al 2035, ma anche dopo lo stesso 2035. Ciò significa che si sta andando nella direzione di un possibile cambiamento del Green Deal, il che è davvero auspicato da chiunque, addirittura anche da chi già adesso produce in netta maggioranza auto elettriche. Dunque è chiaro come sia un percorso che non piaccia a nessuno e necessita di importanti cambiamenti.
Le berline sono tra le auto più amate al mondo, ma questo gioiello è tra…
Grande vittoria di Lando Norris a Monaco che accorcia su Piastri che è terzo dietro…
Non è scontato come sembra. Ecco perché bisogna stare attenti quando si è in strada.…
La Lancia è pronta ad alzare i veli su due nuove versioni: una è davvero…
Lo scooter più venduto si può ancora acquistare ad un prezzo davvero conveniente: ultima settimana…
Il rilancio dei van parte dalla Corea. Il nuovo monovolume elettrico garantisce prestazioni e un…