Arriva lo stop definitivo alle auto Diesel: i distributori non potranno più venderlo, arriva la comunicazione ufficiale
La svolta è iniziata già da qualche anno ma l’accelerazione in tal senso è ormai conclamata. L’inquinamento ambientale va combattuto ad ogni costo, provando a fare tutto il possibile per debellare questa piaga che sta rovinando la Terra. E così anche le auto ne fanno le spese. O, meglio, quelle a motore endotermico. Benzina e diesel ma nel complesso le sostanze nocive che emettono i veicoli sono tra le maggiori cause dell’inquinamento nelle nostre città.
Ecco perché l’Unione Europea ha deciso: nell’aprile del 2023, contro il parre delle case automobilistiche, è stato varato il nuovo piano, senza appelli. A partire dal 2035 nei Paesi dell’Unione potranno essere vendute solo auto elettriche oppure dotate di tecnologia che permette le emissioni zero.
Un giro di vite stringente per provare a combattere definitivamente questo fenomeno. Nel mirino sono finite anche e soprattutto le vetture alimentata a diesel, considerato ancor più inquinante della benzina. Come se non bastasse, impossibile dimenticare il dieselgate, con la Volkswagen che falsificò le emissioni delle auto alimentate a gasolio e vendute in Europa e Stati Uniti a partire dal 2015.
E le auto diesel sono finite nuovamente nel mirino, con un provvedimento addirittura drastico per quanto riguarda alcuni distributori. Una vera e propria decisione shock da parte del Comune di Parigi ha nuovamente lasciato tutti a bocca aperta.
Come se non bastassero i parcheggi sulle strisce blu da 18 euro l’ora nei quartieri del centro per i Suv, un nuovo provvedimento vieterà la vendita del diesel in quattro stazioni di servizio della città. Un provvedimento, questo, varato lo scorso 25 giugno insieme ad altri provvedimenti rigidi volti a combattere definitivamente l’inquinamento atmosferico nella città. Il provvedimento doveva entrare in vigore in estate ma è stato poi slittato fino agli inizi di ottobre.
La campagna informativa circa questo provvedimento è partita da circa un mese con i cittadini che hanno mostrato la loro contrarietà vero le quattro stazioni di servizio TotalEnergies ubicate a Porte d’Orleans, Porte d’Auberbvilliers e sul Quai d’Issy-les-Moulineaux. Già, ma perché proprio queste quattro? Il motivo è semplice. Secondo alcuni dati, infatti, con 750mila rifornimenti l’anno queste coprivano oltre il 50% dei consumi di diesel da parte degli automobilisti parigini.
Ora i cittadini dovranno rivolgersi altrove per il pieno anche se potrebbe trattarsi di una prima misura da estendere, poi, ad altri distributori. La decisione dell’amministrazione comunale è volta a ridurre le polveri sottili nell’aria che ogni anno, solo nell’Ile de France, sono responsabili della morte di ottomila persone.
Cambia la decisione sulla ZTL, nuova decisione ufficiale in Italia. Cambia tutto quanto, ecco che…
Arriva una svolta per il motore boxer, pronto a tornare dopo il funerale annunciato ormai…
Dacia, il modello più conveniente non è né Duster né Sandero: è lei la regina…
Di questo SUV si parla poco, ma è tra i più convenienti del panorama internazionale:…
La Ducati è pronta a conquistare nuovamente il mercato delle due ruote: altro che Multistrada,…
Lewis Hamilton deve fare i conti con nuovi problemi, per una stagione che continua a…