Stop+diesel+e+benzina%2C+ora+cambia+tutto+in+Europa%3A+le+novit%C3%A0
derapateallaguidait
/articolo/stop-diesel-e-benzina-ora-cambia-tutto-in-europa-le-novita/12300/amp/
NEWS

Stop diesel e benzina, ora cambia tutto in Europa: le novità

Pubblicato da
Michelangelo Loriga

L’Europa è pronta a fare marcia indietro sul tema del diesel e della benzina. A breve ci saranno aggiornamenti sulle nuove normative.

La deathline del 2025 è alle porte e le istituzioni sono chiamate a far fronte alla crisi profonda che il comparto dell’automotive sta affrontando. L’Europa, però, sembra esser pronta a fare marcia indietro sul tema della benzina e del diesel. Le multe per le case automobilistiche potrebbero essere troppo salate e il rischio di affossarle ulteriormente è davvero molto alto.

Volkswagen, su tutte, Stellantis, Audi, Ford, Nissan, Bosch e Michelin sono solo alcuni dei marchi globali in forte crisi. Sono diversi gli stabilimenti che stanno chiudendo e decine di migliaia i dipendenti che rischiano il loro posto di lavoro. Pur se in molti attendevano con intrepido trasporto la transizione ecologica ormai in atto, non si può negare che sia stata mal gestita, visti i risultati.

Anche per questo motivo, sembra proprio che l’Unione europea sia pronta a cambiare le carte in tavola sul tema dei carburanti. A confermarlo sono state le recenti parole della presidentessa della Commissione europea Ursula von der Leyen e quelle del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Il Dialogo strategico fra tutte le parti in causa sarà lo strumento capace di poter modificare le regole verdi in atto. Una nota ufficiale ha fatto ben comprendere le prospettive future per il vecchio continente, cambiate per via degli ultimi avvenimenti.

L’Europa ci ripensa sulla transizione ecologica

La battaglia commerciale nel settore automobilistico, combattuta a suon di dazi fra Cina, USA ed Europa, vede come sfavorita proprio quest’ultima. Infatti, in Ue gli aiuti di Stato alle aziende sono formalmente vietati, anche se il pubblico è riuscito spesso a finanziare le aziende approfittando delle deroghe seguite dalla pandemia. Inoltre, il prezzo delle auto elettriche è ancora molto alto e manca una rete di colonnine capace di attirare gli acquirenti su questi nuovi veicoli sostenibili.

L’Europa ci ripensa sulla transizione ecologica (Ansa) – Derapate.allaguida.it

Queste sono tutte problematiche che l’Europa è chiamata ad affrontare nel più breve tempo possibile. Anche perché dal 1° gennaio 2025 potranno iniziare a partire le prime multe per tutte quelle aziende che non si saranno allineate alle direttive del Cafe (Corporate Avarage Fuel Economy). L’obbligo imposto a tutti i costruttori del comparto automobilistico è quello di commercializzare dei modelli capaci di consumare meno carburante e a più basse emissioni di CO2.

Nel complessivo, secondo delle stime effettuate dalla banca Barclays, solo per il 2025 l’ammontare delle multe potrebbe aggirarsi intorno ai 10 miliardi di euro. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è preoccupatissimo per ciò che potrebbe avvenire a breve. Infatti, punta a sospendere tutto basandosi sull’articolo 122 comma 1 scritto sul Trattato di funzionamento dell’Ue (Fonte: Gazzetta.it).

A breve andrà in scena il Dialogo strategico fra le parti e sarà un’occasione per poter “modernizzare e semplificare il quadro normativo”, ha affermato in una nota Ursula von der Leyen. Questa è la prima volta, da cinque anni a oggi, che viene ammessa per iscritto l’ipotesi di una modifica sulle norme vigenti legate alle emissioni di CO2. Il passo indietro, vista l’enorme crisi del comparto automobilistico, sembra essere una soluzione sempre più attuabile. Di alternative ce ne sono e si spera possano esser valutate approfonditamente nel più breve tempo possibile, visto il forte rischio per le aziende e i loro lavoratori.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

DAZN, super sconto con la nuova promozione: quanto si paga e cosa puoi vedere

Dazn cambia indirizzo per il futuro e ora si pagherà molto di meno. Negli ultimi…

7 minuti fa

Questo marchio non vende più in Europa, gli ultimi Suv “regalati” a 2000 euro: tutti in fila per prenderli

I SUV stanno conquistando il mercato e c'è un marchio che si rilancia con prezzi…

1 ora fa

La Ferrari più costosa di sempre: mai viste cifre simili per un modello nuovo, demolisce il record

Questa Ferrari è in vendita a cifre senza senso: è il modello nuovo più costoso,…

8 ore fa

Tantissimi automobilisti nemmeno lo sanno, c’è un bonus di attivare subito con l’assicurazione: solo così la protezione è totale

Questo bonus ti può salvare, molti non lo conoscono: stai attento quando fai la tua…

10 ore fa

La nuova utilitaria mette in crisi le big di mercato: costa 4500 euro e ora sta dominando anche in Italia

La nuova utilitaria distrugge le rivali: con appena 4.500 euro la porti a casa, anche…

11 ore fa

Byd è diventata italiana: ora è pronta a conquistare l’Europa, mossa inaspettata

BYD diventa italiana: la casa cinese è pronta a conquistare l'Europa. La mossa è del…

12 ore fa