Svolta+neopatentati%2C+il+nuovo+Codice+della+Strada+cambia+tutto%3A+che+rivoluzione
derapateallaguidait
/articolo/svolta-neopatentati-il-nuovo-codice-della-strada-cambia-tutto-che-rivoluzione/10738/amp/
NEWS

Svolta neopatentati, il nuovo Codice della Strada cambia tutto: che rivoluzione

Pubblicato da
Antonio Pinter

Chi si aspettava giri di vite e maggiori restrizioni dovrà ricredersi. Il nuovo Codice della Strada prende una direzione sorprendente per i neopatentati.

La tragedia di Casal Palocco dello scorso giugno aveva scosso le coscienze. Un bambino di cinque anni strappato alla vita da un giovane youtuber alla guida di una Lamborghini Urus. Nel pieno dell’emozione collettiva, il ministro Salvini aveva promesso interventi drastici sulle regole per i neopatentati.

Ma il tempo porta sempre nuove prospettive, e la riforma ha imboccato una strada diversa. La vera sorpresa sta nei numeri. Il nuovo Codice spalanca le porte a vetture più potenti per chi ha appena conseguito la patente.

Più potenza, più responsabilità

Un cambio di rotta netto: il limite di potenza sale a 75 kW per tonnellata, mentre il tetto massimo raggiunge i 105 kW, pari a 142 cavalli. Un bel salto in avanti, se pensiamo ai vecchi limiti di 55 kW/t e 70 kW totali.

Limiti di velocità invariati – derapateallaguida.it

C’è però un rovescio della medaglia. Le nuove regole allungano il periodo di restrizione a tre anni dal conseguimento della patente. Una scelta che sembra voler bilanciare la maggiore libertà con un più lungo periodo di “rodaggio”.

Sul fronte della velocità nulla cambia. I neopatentati dovranno ancora rispettare i classici 100 all’ora in autostrada e 90 sulle strade extraurbane principali. Zero compromessi invece sull’alcol: nei primi tre anni dal conseguimento della patente non si scherza, tolleranza zero assoluta.

La riforma porta novità anche per il foglio rosa. Una bella comodità: si potrà fare pratica con più istruttori, non più vincolati a un’unica figura. Nel frattempo, arrivano stangate per chi non resiste alla tentazione dello smartphone al volante. Una battaglia, questa, che riguarda tutti gli automobilisti, non solo i novizi.

Severissima la linea sugli stupefacenti. Non servono più prove di alterazione: basta risultare positivi al test per dire addio alla patente, anche se perfettamente lucidi. Una scelta che non lascia spazio a interpretazioni o scuse.

Il nuovo Codice sembra quasi voler educare attraverso la fiducia. Concede più potenza ai giovani conducenti, scommettendo sulla loro maturità. Allo stesso tempo, allunga il periodo di sorveglianza e non fa sconti su alcol e droghe. Una strategia che punta sulla responsabilizzazione invece che sulle restrizioni pure e semplici.

Le nuove regole disegnano così un quadro inaspettato. Mentre tutti si aspettavano un giro di vite dopo i fatti di Casal Palocco, il legislatore ha preferito una strada diversa. Ha scelto di dare più fiducia ai giovani conducenti, accompagnandoli però per un periodo più lungo nel loro percorso di crescita al volante. Una scommessa sulla responsabilità personale, che solo il tempo potrà dire se vincente.

Antonio Pinter

Recent Posts

Come si personalizza la targa: solo così eviti multe, è legale ma a queste condizioni

Targa, così eviti le multe: a queste condizioni puoi personalizzarla. Ecco cosa dice la normativa…

3 ore fa

Marc Marquez, addio alla MotoGP? Annuncio a sorpresa, tifosi preoccupati

Marc Marquez mette in guardia la MotoGP, perché potrebbe dover dire addio al più grande…

5 ore fa

Al nuovo prezzo impossibile non prenderla, offerta esagerata Fiat: tra incentivi e promozioni ora costa meno di una Pandina

La Fiat nel corso della propria storia ha dato vita a delle auto iconiche e…

6 ore fa

WRC Cile, le Pagelle: Ogier vince e diventa leader del Mondiale, crollano Tanak e Rovanpera

Ogier monumentale in Cile, con il francese che vince tutto e si porta al primo…

7 ore fa

370 milioni per Eni, colpaccio per il colosso italiano: pronto a rivoluzionare il settore

Arriva un colpaccio per l'Eni, che riceve la bellezza di 370 milioni e può ora…

9 ore fa

Averlo in moto è ormai obbligatorio: ti costa 150 euro, ma fa tutta la differenza del mondo

Arriva una nuova regola in moto, con l'accessorio obbligatorio che costa 150 euro. Sono sempre…

9 ore fa