Questo SUV tedesco è super conveniente: non è Audi, Mercedes o BMW, ecco la vera star. Ha un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
La Germania ha una grande tradizione quando si parla di SUV di qualità. Le case automobilistiche tedesche sono rinomate per la loro affidabilità e solidità, e per la cura nel design, elegante e sportivo allo stesso tempo. Tutte caratteristiche che si ritrovano anche nella produzione delle auto del momento, i SUV, amatissimi dagli automobilisti e sempre più gettonati nelle classifiche di vendita. Il fascino di marchi come Audi, BMW e Mercedes è ovviamente innegabile, ma non sono gli unici marchi che arrivano dalla Germania ad essersi distinti per un prodotto davvero incredibili.
La Opel si è distinta per un rapporto qualità-prezzo senza pari. I veicoli dell’azienda, oggi parte del gruppo Stellantis, si sono distinti per prestazioni e dotazioni di primo livello, unite alla classica affidabilità dei veicoli tedeschi, a fronte però di un prezzo accessibile a tutti. Anche per quanto riguarda i SUV, la casa automobilistica ha mantenuto questa linea, tanto da avere prodotto alcune delle proposte più interessanti del momento.
La Opel Grandland, dal 2017 nel listino dell’azienda tedesca, è sul mercato in una veste del tutto rinnovata. Questo crossover da 4,65 metri di lunghezza, 1,67 metri di altezza e 1,91 metri di lunghezza con 2,78 metri di passo è ancora più spazioso e grande della versione precedente ma resta maneggevole al tempo stesso. E’ un veicolo perfetto per un utilizzo in città ma anche per viaggi più impegnativi. Il design è quello di un SUV sportivo e moderno, senza però dimenticare la tipica sobrietà dei modelli tedeschi e lo stile Opel.
Il modello è basato sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, ed è offerto in più motorizzazioni. E’ disponibile una versione benzina mild-hybrid alimentata da un motore a tre cilindri da 136 CV di potenza e 230 Nm di coppia, unito ad un motore elettrico da 21 CV. L’opzione plug-in hybrid è invece alimentata da un motore 1.6 turbo a quattro cilindri da 150 CV, unito all’unità elettrica da 125 CV e una batteria da 17,9 kWh. Questo modello garantisce fino a 90 Km di autonomia in modalità elettrica. C’è poi la versione full electric, che arriva a percorrere fino a 582 km in autonomia e ha un motore da 213 CV. Il prezzo di questo gioiellino targato Opel parte da 35.500 euro, un prezzo tutto sommato accessibile per un mezzo di questa qualità.
Fai attenzione al divieto: rischi oltre 1000 euro di multa, non devi neanche accendere l'auto…
Il Mondiale MotoGP di Pecco Bagnaia rischia di subire un pesante stop, con il piemontese…
La Cina ha saputo dare vita a delle grandi moto negli anni, ma purtroppo ci…
Arriva una svolta importante per quanto riguarda il Diesel: ci sono degli sgravi fiscali che…
Penalità Ferrari, la FIA ha preso la sua decisione ufficiale: come cambia la situazione in…
È in arrivo una quattro ruote elettrica, il cui prezzo davvero è sbalorditivo sopratutto se…