Il Telepass è un accessorio eccellente per migliorare la propria esperienza in auto, ma è migliore la versione classica o quella ricaricabile?
Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che il Telepass sia un sistema eccellente per poter superare rapidamente il casello, sia in entrata che in uscita. Il pagamento del pedaggio avviene dopo tre mesi, in modo anche di poter concentrare i pagamenti in un periodo unico.
Inoltre di recente si è notato come l’uso del Telepass è di grande aiuto anche verso l’ambiente, considerando infatti come evita code al casello, dunque permette di evitare emissioni di CO2 inutili. Per questo motivo si sta facendo di tutto e di più per fare in modo che gli italiani adottino il telepedaggio.
Il Telepass inoltre deve fare i conti con una serie di grandi rivali in questi anni, visto come non stanno mancando società di livello nel settore, come MooneyGo o UnipolMove. Uno dei motivi per il quale molti italiani hanno deciso di non usare questo telepedaggio dipende dal fatto che si deve pagare un canone mensile, ma ora le cose stanno cambiando.
Naturalmente non vi è una risposta universale su quale sia la soluzione migliore per i clienti di Telepass, perché ognuno sa quanto e con quale frequenza usa l’autostrada. Dunque diventa importante valutare con attenzione ogni soluzione possibile, perché nel caso in cui si dovesse utilizzare l’autostrada con grande frequenza, allora la soluzione migliore è quella del canone da 3,90 euro al mese.
Nel caso in cui si utilizzasse l’autostrada solo per poche occasioni invece, il Pay per Use è ciò che fa per voi. Infatti non ci sarà nessun canone da dover pagare, con il servizio che si pagherà solo nel momento in cui lo si utilizza. Il tutto ha un valore di un euro, e vale per tutta la giornata. Dunque se si avesse bisogno dell’autostrada anche solo per due o tre volte al mese, allora senza dubbio il Pay per Use sarebbe la soluzione migliore.
Naturalmente se una persona dovesse utilizzare il Pay per Use ogni giorno, tenendo in considerazione solo i giorni feriali, pagherebbe 20 euro al mese, dunque non sarebbe il massimo. Diverso il discorso per chi usa l’autostrada una volta al mese, in un anno avrebbe pagato il servizio 12 euro, mentre con il canone si va su prezzi di 45,80 euro l’anno, dunque ognuno deve fare i propri calcoli.
La Ferrari deve fare i conti con un grosso problema, visto come diversi miliardi sono…
La Dacia sta crescendo sempre di più sul mercato odierno e ora un modello lo…
Negli ultimi anni la Cina è cresciuta in modo impressionante e ora sta per dare…
Cellulare in auto, rischi la multa anche se parli con il vivavoce: fai attenzione a…
Le auto elettriche stanno diventando il futuro, ma c'è un rischio enorme del quale si…
Questa nuova FIAT è l'emblema dell'italianità: sta facendo impazzire tutti gli appassionati, è un vero…