Terremoto+nel+mondo+delle+auto%3A+fabbriche+chiuse+a+febbraio%2C+%C3%A8+gi%C3%A0+ufficiale
derapateallaguidait
/articolo/terremoto-nel-mondo-delle-auto-fabbriche-chiuse-a-febbraio-e-gia-ufficiale/11897/amp/
Categories: NEWS

Terremoto nel mondo delle auto: fabbriche chiuse a febbraio, è già ufficiale

Pubblicato da
Antonio Pinter

Una notizia che scuote il settore dell’auto europeo: uno storico stabilimento chiude i battenti, lasciando a casa migliaia di lavoratori.

La decisione è ormai definitiva. Lo stabilimento Audi di Bruxelles abbasserà le serrande il 28 febbraio 2025, dopo che ogni tentativo di salvataggio è andato in fumo. Un duro colpo per il settore automobilistico europeo, che perde uno dei suoi gioielli produttivi.

La fabbrica belga, che negli ultimi anni si era specializzata nella produzione del SUV elettrico Q8 e-tron, non ha trovato acquirenti interessati a rilevarne l’attività. Come una vecchia quercia che cade nella foresta, il tonfo di questa chiusura risuonerà a lungo nel panorama industriale europeo.

Il peso di una scelta irreversibile

Le parole di Gerd Walker, responsabile della produzione Audi, raccontano il dramma di questa decisione. “È stata la scelta più difficile della mia carriera professionale”, ha ammesso con voce grave. Non è solo una questione di numeri e bilanci. Dietro questa chiusura ci sono quasi 3.000 storie di vita che cambieranno drasticamente.

Q8 e-tron (Audi) derapateallaguia.it

Le trattative per salvare l’impianto sono state intense. Si era parlato di un possibile interesse da parte della cinese Nio, ma la speranza è svanita velocemente come nebbia al sole quando l’amministratore delegato William Li ha smentito ogni coinvolgimento. La ricerca di un compratore si è trasformata in un vicolo cieco, lasciando come unica via d’uscita la chiusura definitiva.

L’azienda tedesca sta ora preparando un piano di indennizzi. Un lavoratore con 17 anni di servizio potrebbe ricevere tra i 125.000 e i 190.000 euro lordi, sommando bonus volontari e indennità di legge. Ma i soldi non possono compensare la perdita di un posto di lavoro sicuro, di una routine quotidiana, di un ambiente familiare costruito in anni di lavoro fianco a fianco.

La fabbrica di Forest, alle porte di Bruxelles, era diventata un simbolo dell’innovazione nel settore elettrico. Dal 2019 produceva l’e-tron, poi ribattezzato Q8 e-tron, un SUV che rappresentava la punta di diamante della transizione elettrica di Audi. Ora questo modello resta orfano della sua casa madre, e per vedere un suo successore bisognerà aspettare almeno la fine del 2026, quando un nuovo modello elettrico potrebbe vedere la luce in Messico.

La chiusura dello stabilimento belga è come un termometro che misura la febbre del settore auto europeo. In un momento in cui tutti parlano di transizione elettrica e futuro sostenibile, vedere chiudere proprio una fabbrica dedicata ai veicoli elettrici fa riflettere. È un segnale che la strada verso la mobilità del futuro non è dritta come sembra, ma piena di curve e ostacoli imprevisti.

Mentre le ultime Q8 e-tron usciranno dalle linee di montaggio, porteranno con sé non solo il marchio Audi, ma anche i ricordi di chi in quella fabbrica ha passato anni di vita. Le luci si spegneranno, i macchinari si fermeranno, e il silenzio prenderà il posto del rumore operoso che ha caratterizzato per anni questo pezzo di storia industriale europea.

Antonio Pinter

Recent Posts

Assicurazione auto, da oggi l’app affianca carta e penna: usala e ti rimborsano prima

L'RC Auto sta cambiando e non poco, con l'app che ora rende tutto molto più…

47 minuti fa

Nuovo prezzo Netflix, lo stanno già pagando molto meno: solo con questa promozione

Netflix continua da tempo a far parlare di sé e ora il prezzo è favoloso.…

2 ore fa

La “Rolls Royce” dei poveri è in Italia e costa solo 25 mila euro: non ha nulla da invidiare a nessun’altra

Novità eccezionale in Italia, con uno stupendo modello da soli 25 mila euro che ricorda…

3 ore fa

La prima “metro europea” ad Alta Velocità sarà italiana: arriva nelle città più belle d’Europa

Le metropolitane sono sempre più sfruttate e ora in una città meravigliosa parte la rivoluzione.…

4 ore fa

Come trasformare una docile utilitaria in una saetta da 230 km/h: Toyota ci è riuscita così, guidarla sarà uno spasso

Questa utilitaria è diventata un vero bolide: va velocissima, sino a 230 Km/h. Toyota si…

11 ore fa

WRC Grecia, le Pagelle: Tanak riporta Hyundai al trionfo, che disastro per Rovanpera

Tanak ottiene la prima vittoria dell'anno e ora studia il sorpasso su Evans. La Hyundai…

12 ore fa