Tom+Cruise%2C+viene+a+galla+il+suo+segreto+pi%C3%B9+profondo%3A+fan+senza+parole
derapateallaguidait
/articolo/tom-cruise-viene-a-galla-il-suo-segreto-piu-profondo-fan-senza-parole/25146/amp/
curiosità

Tom Cruise, viene a galla il suo segreto più profondo: fan senza parole

Pubblicato da
Michelangelo Loriga

Chi ama i motori difficilmente non ha visto uno dei film più iconici di Tom Cruise. Dopo anni, alcuni segreti su di esso vengono a galla.

Oggi, uno dei migliori film che ha come protagonista l’attore hollywoodiano Tom Cruise farebbe gola a molti capi di governo guerrafondai. Infatti, quando venne trasmesso negli anni ’80 all’interno delle sale cinematografiche, l’allora presidente degli States riuscì con una mossa astuta a far aumentare gli arruolamenti vertiginosamente. Tutto ciò era dovuto all’enorme carica carismatica che trasmetteva agli spettatori e un senso d’identità nazionale atto a spingere molti di essi a lasciare i propri affetti per preferire a essi le armi.

Il film in questione, ovviamente, era Top Gun, dove Tom Cruise dimostrò di poter rimanere per sempre fra le stelle più splendenti di Hollywood. Eppure, il suo successo non era atteso in maniera così eclatante, anche perché l’attore nato a Syracuse, New York, veniva dal flop di Legend. La storia d’amore fra il militare dell’aeronautica e la sua fidanzata, però, ha ammaliato intere generazioni. Le nuove tutt’oggi guardano con molto fascino questa pellicola carica di suspance, paure e forti emozioni.

Il governo Reagan aveva ben compreso l’appeal che aveva avuto sugli spettatori e organizzò degli arruolamenti al di fuori delle sale cinematografiche. Riuscì a farlo all’interno dell’aeronautica militare e il risultato fu scioccante, giacché aumentarono di ben 8 punti percentuali. Ma questo non è l’unico aneddoto curioso riguardante Top Gun, sicché ce ne sono tanti altri interessanti anche sullo stesso attore.

Tom Cruise, i segreti dell’attore e di Maverick

A 5 anni dal suo esordio nel mondo del cinema, con il film Endless Love, a un rampante attore di nome Tom Cruise è stato dato l’arduo compito di divenire un’icona per i giovani statunitensi. Questi ultimi lo hanno ammirato sugli schermi mentre volava con un F-14 Tomcat della United States Navy – Naval Aviation, più precisamente del corpo militare United States Navy Fighter Squadrons. Il Grumman F-14 Tomcat era equipaggiato con due motori turboventola e con postbruciatore capaci di far schizzare il velivolo a una velocità di ben 2.500 km/h. Infine, erano equipaggiati di armi tali da far sentire chiunque un uomo con il potere tra le mani: un cannone M61 Vulcan da 20 mm, vasta gamma di missili aria-aria e, inoltre, delle bombe, sia guidate che non guidate.

Tom Cruise, i segreti dell’attore e di Maverick (Ansa) – derapate.allaguida.it

Per i giovani dell’epoca deve esser stato davvero esaltante guardare Maverik. Era loro coetaneo, ricco di talento in volo e capace anche di sottrarre l’amore di una bellissima donna in carriera a un uomo più grande, Charlie (Kelly McGillis), con l’aiuto degli altri Marines suoi amici fidati (le cantarono tutti una canzone per far sì che i due si conoscessero).

E poi c’era la mitica Kawasaki GPZ 900R, la moto da 115 CV e 228 kg che le facevano raggiungere perfino i 243 km/h. La corsa ad arruolarsi per loro è apparsa come il completamento di quell’impersonificazione verso il protagonista avvenuta mentre erano seduti su una poltrona del cinema.

I segreti sono emersi

Chissà se lo avrebbero fatto quei giovani, però, conoscendo i segreti di Tom Cruise nel 1986, quelli che si celano dietro le cineprese e al sipario. Infatti, l’attore non era capace ad andare in moto a quei tempi e prese delle lezioni presso un concessionario.

Inoltre, quel ragazzo che sembrava così mastodontico in realtà era alto solo 1,70 m, insomma non proprio un Adone. Eppure, diverse inquadrature non lo facevano notare troppo, come quella in cui Charlie indossava i tacchi, ma in una scena appena seguente in cui c’era lui li ha dovuti togliere. Insomma, non è tutto oro quel che luccica, specie se si parla di armi da guerra e caccia bombardieri, visto che portano solo distruzione.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Ultimi giri poi sarà tutto finito, lascia la Formula 1: stavolta l’addio è definitivo

Las Vegas, Qatar e Abu Dhabi, questi gli ultimi tre Gran Premi della stagione che…

4 ore fa

Volkswagen mette le auto in promo senza interessi: paghi le rate senza spendere un euro in più sul listino

La Volkswagen abbatte i costi e ora la promo è un sogno per i clienti.…

6 ore fa

Telepass, doppio regalo: canone gratis e un gadget che usano tutti, che affare

Arriva un doppio regalo direttamente da Telepass, che ci consentirà di risparmiare una bella cifra…

14 ore fa

La Jeep italiana è pronta a sfidare la Wrangler: oltre 700 Cv di potenza

Questa Jeep italiana è pronta a sfidare la Wrangler: ha una potenza di oltre 700…

18 ore fa

Produzione interrotta in fabbrica e addio per sempre alla mitica Ford, in Italia ha spopolato come poche

Addio alla mitica Ford, la produzione è stata interrotta in fabbrica: è la fine di…

1 giorno fa

La rata più bassa di tutte a novembre ce l’ha una Citroen, eccolo il modello che puoi comprare con meno di 2 euro al giorno

Citroen sta proponendo l'acquisto di una delle sue best seller con una rata mensile davvero…

1 giorno fa