Tre+lettere+per+un+grande+remake%2C+sta+per+tornare+la+super+sportiva+Honda%3A+quella+di+Ayrton+Senna+%C3%A8+stata+mitica
derapateallaguidait
/articolo/tre-lettere-per-un-grande-remake-sta-per-tornare-la-super-sportiva-honda-quella-di-ayrton-senna-e-stata-mitica/4538/amp/
NEWS

Tre lettere per un grande remake, sta per tornare la super sportiva Honda: quella di Ayrton Senna è stata mitica

Pubblicato da
Christian Camberini

Honda prepara un grande ritorno che indirettamente collega questo progetto all’icona della Formula Uno Ayrton Senna.

Passano gli anni, cambiano i tempi ma in un modo o nell’altro il nome di Ayrton Senna continua a vivere nel presente. No, non è uno di quegli articoli romantici sul suo passato di Formula 1, né un particolare attestato di stima per uno dei più grandi campioni della storia dell’automobilismo, ma una semplice constatazione del fatto che l’ex pilota McLaren continua a rimanere nei cuori e nella mente della gente, fan o addetti ai lavori che siano.

Vale anche per la Honda, che ritorna a produrre un’auto super sportiva, e la memoria va inevitabilmente al modello stradale che più di ogni altro è stato reso iconico dal fuoriclasse brasiliano. Detto questo, approfondiamo cosa Honda ha da offrire, fra un passato indimenticabile e un futuro che fa attenzione anche all’ambiente.

Honda, torna una super sportiva: nel segno di Senna

Acura, marchio di lusso della Honda negli Stati Uniti d’America, intende costruire una vettura elettrica ispirata più o meno largamente alla NSX, mitica vettura guidata e testata in passato da Ayrton Senna. Shinji Aoyama, vicepresidente esecutivo globale, ha dichiarato alla Monterey Car Week dinanzi ai giornalisti che l’azienda intende fare questo importante passo in avanti entro il 2028.

Honda NSX, torna in versione elettrica (derapate.allaguida.it – Honda)

Come dichiarato da Aoyama, forse l’automobile non verrà chiamata proprio NSX, ma di sicuro il legame sarà forte con una delle autovetture più iconiche e rappresentative dell’intera storia del marchio. Il progetto si baserà sulla nuova architettura elettrica della Serie 0 di Honda, che fra le altre cose darà vita anche alla prima prima berlina a zero impatto ambientale lanciata verosimilmente nel 2026. Sarebbe la terza generazione della NSX, di cui si parla dal 2021, anno in cui Jon Ikeda – vicepresidente e responsabile di Acura – dichiarò che ce ne sarebbe stata almeno un’altra.

Non sappiamo molto su quest’automobile, tuttavia Aoyama ha dichiarato che l’obiettivo è quello di creare un modello più sottile e leggero possibile, nonostante la presenza della batteria elettrica. Il team di sviluppo cercherà di operare al meglio con le dimensioni della stessa, ma anche sull’altezza dell’auto, cercando di realizzare un abitacolo più spazioso. Vedremo se riuscirà nel suo intento: nel frattempo, ma diciamo sussurrandolo, bentornata NSX.

Giappone, Brasile e una sportiva fiammante: la storia della NSX di Senna 30 anni dopo

Giappone e Brasile, un legame contorto e singolare quello fra due nazioni diverse nella cultura e opposte in molti altri dettagli, ma unite sicuramente nel rapporto con la leggenda di Ayrton Senna. Il fuoriclasse brasiliano, scomparso a Imola trent’anni fa, ha corso e vinto con la McLaren motorizzata Honda, e questo ha contribuito a dare vita a una partnership divenuta iconica negli anni successivi. Ci riferiamo a quella che permise di realizzare la Honda NSX di prima generazione.

Honda NSX, dagli anni ’90 ad oggi: il viaggio nel tempo sempre nel segno di Senna (derapate.allaguida.it – AutoTrader)

Oltre a guidarla in fase di sviluppo, mettendo alla prova i prototipi e donando il suo prezioso feedback agli ingegneri sulle varie migliorie da apportare, la adoperò per uso personale negli anni successivi. Ad agosto è in vendita per oltre 500.000 euro, ed è in buone condizioni: ha percorso soltanto 62.925 chilometri. Gli interni sono neri e in ottimo stato. Ma cos’aveva di così speciale questa vettura, tecnicamente parlando? Spinta da un motore V6 aspirato da 3 litri capace di erogare fino a 274 CV di potenza massima, aveva lo scopo di portare su un veicolo stradale gli sviluppi tecnologici introdotti in Formula 1.

La vettura originale adotta una monoscocca saldata interamente in alluminio, bielle in titanio e pesa circa 1.300 chilogrammi. L’auto può raggiungere i 270 chilometri di velocità massima e scattare da 0 a 100 in 5,9 secondi. Questi numeri, ma anche un design innovativo e una carrozzeria indimenticabile, le permisero di essere abbondantemente fra le vetture più blasonate, apprezzate e ricercate della sua epoca.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Dalla Finlandia può arrivare la svolta, motore nascosto nelle ruote: usa una tecnologia rivoluzionaria

Un prototipo finlandese mette i motori nelle ruote: risposta più pronta, peso giù e spazio…

1 ora fa

Dalla Cina il “clone” spietato dello scooter italiano: corre quanto una moto e costa poco

Dalla Cina arrivano altri grandi scooter, con un modello da sogno che infiamma il mercato.…

2 ore fa

Motore fai da te, ma è potentissimo: può distruggere una Ferrari di F1 ed usa una tecnologia alternativa all’elettrico

Un V12 fatto in officina, spinto dal metanolo e tre turbo: suona come fantascienza, ma…

3 ore fa

Dalla Cina arriva l’auto che viaggia gratis, schiaffo all’elettrico: si prova la strada dell’energia pulita rivoluzionaria

La Cina sposta il focus dalle auto elettriche ad una nuova forma di alimentazione, promettendo…

4 ore fa

Ritiro Lewis Hamilton, il matrimonio con Ferrari termina subito?

La Ferrari deve fare i conti con il caso Lewis Hamilton, con il britannico che…

5 ore fa

Qualità da BMW o Mercedes, ma è un Suv cinese da paura: non teme confronti

Ancora una volta la Cina si impone sul mercato e ora tremano anche BMW e…

6 ore fa