Rispetto al motore ancora imperversano dei dubbi. Infatti, non è stato specificato nulla circa le tipologie di propulsori, che sono disposto sotto al cofano. All’inizio il costruttore pare avesse pensato a una gamma 100% elettrica, ma la piattaforma utilizzata per la realizzazione prevede anche dei motori ibridi leggeri e plug-in. Perciò probabilmente la Lancia valuterà alternative insieme alla versione green. Tornerà sicuramente la sigla storia del brand, ovvero HF integrale, sebbene avrà le quattro ruote motrici.
Il CEO Luca Napolitano si è brevemente espresso su quanto bisogna attendersi, ribadendo la produzione italiana: “La Lancia Gamma sarà prodotta a Melfi”. Presso lo stabilimento lucano di Stellantis a oggi si realizzano già alcune vetture tra le più importanti dell’azienda, ovvero la Fiat 500X, la Jeep Renegade e la Compass. Da qui la deduzione che sarà adoperata la piattaforma STLA Medium, la stessa dei recenti SUV e crossover del gruppo. Per il resto bisognerà attendere aggiornamenti e piccole anteprime.
BMW, questa moto è una rarità per veri collezionisti: asta da sogno, andrà assolutamente a…
Questa auto è la più scontata al mondo, il prezzo è stato tagliato in modo…
La Ferrari elettrica è pronta a vedere finalmente la luce: sono arrivati i primi dettagli…
Ducati, ecco il nuovo gioiello: è una vera belva e la trovi in edizione limitata.…
Rc Auto, questo problema ti aiuta a salutare il problema: la stanno comprando tutti quanti,…
La MotoGP deve fare i conti con un triste addio e la decisione è inevitabile.…