Rispetto al motore ancora imperversano dei dubbi. Infatti, non è stato specificato nulla circa le tipologie di propulsori, che sono disposto sotto al cofano. All’inizio il costruttore pare avesse pensato a una gamma 100% elettrica, ma la piattaforma utilizzata per la realizzazione prevede anche dei motori ibridi leggeri e plug-in. Perciò probabilmente la Lancia valuterà alternative insieme alla versione green. Tornerà sicuramente la sigla storia del brand, ovvero HF integrale, sebbene avrà le quattro ruote motrici.
Il CEO Luca Napolitano si è brevemente espresso su quanto bisogna attendersi, ribadendo la produzione italiana: “La Lancia Gamma sarà prodotta a Melfi”. Presso lo stabilimento lucano di Stellantis a oggi si realizzano già alcune vetture tra le più importanti dell’azienda, ovvero la Fiat 500X, la Jeep Renegade e la Compass. Da qui la deduzione che sarà adoperata la piattaforma STLA Medium, la stessa dei recenti SUV e crossover del gruppo. Per il resto bisognerà attendere aggiornamenti e piccole anteprime.
Questo costa fare il pieno di carburante ad un aereo è davvero difficile da credere.…
Gli sconti sulle auto sono sempre ben graditi e ora basta un clic per risolvere…
L'auto di cui vi parleremo oggi è in grado di coprire distanze pazzesche, risolvendo il…
Le auto elettriche non trovano le spazio che i costruttori potevano aspettarsi e non spiccano…
Sta per tornare un'auto amatissima, ma c'è una sorpresa che fa discutere. Negli ultimi anni…
La Kymco fa sognare i clienti e ora la promozione è da capogiro. Le innovazioni…