Stellantis, via ai nuovi risarcimenti: è stata attivata la piattaforma, ecco come si deve fare per poterli ottenere e chi ne ha diritto.
Le aziende sottopongono a rigidi controlli le proprie automobili. I veicoli vengono sottoposti a test continui sia in fase di sviluppo che dopo la produzione, in modo da accertarsi che tutto sia perfettamente funzionante e che venga consegnata al cliente una macchina affidabile e totalmente sicura. Il processo produttivo, però, è tutt’altro che semplice, e anche alle più grandi case automobilistiche capita che in determinati lotti possano presentarsi difetti di fabbrica o malfunzionamenti, che vegono prontamente segnalati. L’azienda si occupa di avvisare i clienti e di provvedere alle riparazionie alla sistemazione del guasto.
Di recente, alcuni modelli prodotte da Stellantis sono stati al centro di alcuni richiami e di segnalazioni per alcune problematiche. Sotto accusa, in particolare, è il motore 3 cilindri PureTech 1.0 e 1.2, montato sui modelli Citroën, DS, Opel e Peugeot. Alcuni clienti hanno lamentato una rapida usura dellacinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio, che se non sostituita può danneggiare il motore. Stellantis ha risolto il problema sostituendo la cinghia con la catena nelle nuove generazioni, ma per i vecchi clienti l’azienda ha già predisposto dei risarcimenti.
Stellantis ha deciso di attivare una piattaforma tramite il quale è possibile richiedere il risarcimento di eventuali costi di riparazione sostenuti dai clienti per risolvere questa problematica. Tramite la piattaforma https://stellantis-support.com è possibile inviare tutta la documentazione e fare richiesta di rimborso. La pratica verrà presa in esame, valutata e certificata dagli esperti, e se verrà ritenuta idonea il cliente verrà contattato per il rimborso.
Possono fare richiesta di rimborso tutti coloro che nel periodo che va dal 1 Gennaio 2022 al 31 Dicembre 2024 hanno riscontrato un problema di pressione dell’olio attribuito all’usura della cinghia di distribuzione su un’auto con motore 1.0 / 1.2 PureTech ad aspirazione naturale prodotto da giugno 2012 a giugno 2022 o con motore 1.2 PureTech turbo prodotto da aprile 2014 a giugno 2022, o che hanno lamentato un eccessivo consumo di olio associato a un problema alle fasce elastiche su un veicolo con motore turbo 1.2 PureTech da aprile 2014 a luglio 2018, o ancora un sovraconsumo di olio da ricondursi a un malfunzionamento del separatore dell’olio su un mezzo con motore turbo 1.2 PureTech Euro 6.2 e successivi, da febbraio 2018 a febbraio 2023.
Tra i requisiti devono esserci anche una garanzia di 10 anni o 180.000 Km, che la manutenzione sia stata eseguita come indicato dal costruttore, e che la diagnosi sia stata fatta da un rivenditore autorizzato Stellantis. Tra le documentazioni richieste devono essere ovviamente inviate le ultime fatture.
Dacia, il nuovo modello ha super optional. Non ce l'hanno neanche Ferrari e Porsche, che…
Sta per arrivare il nuovo SUV dalla Cina: il prezzo è senza paragoni, i grandi…
Tanti sconti sulle auto a maggio, soprattutto dal gruppo Volkswagen, che svende tutta la gamma:…
In Red Bull sta per avvenire un cambiamento rivoluzionario, con i tifosi che non si…
Le novità in Formula 1 sono sempre continue e ora l'Italia spera per un futuro…
La Cina si impone sempre di più sul mercato e lo si vede con l'ultima…