Viaggi+in+aereo%2C+adesso+cambiano+le+regole%3A+nuovi+obblighi+per+il+check-in
derapateallaguidait
/articolo/viaggi-in-aereo-adesso-cambiano-le-regole-nuovi-obblighi-per-il-check-in/9425/amp/
Categories: NEWS

Viaggi in aereo, adesso cambiano le regole: nuovi obblighi per il check-in

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Nuove regole per il check-in: tempi più stretti e sistemi digitali avanzati. Ecco come cambierà l’esperienza di volo.

Hai mai pensato che il rituale del check-in, ormai così familiare, potesse subire cambiamenti? Tra le tante abitudini consolidate nel mondo dei viaggi, quella del check-in online è forse una delle più radicate, specie per chi vola con compagnie low-cost come Ryanair. Ma le cose stanno per cambiare: nuove regole sono in arrivo e promettono di rivoluzionare l’esperienza pre-volo. Non si tratta solo di aggiustamenti tecnici, ma di un vero e proprio cambio di paradigma che potrebbe cogliere di sorpresa anche i viaggiatori più navigati.

Negli ultimi anni, le compagnie aeree hanno cercato in tutti i modi di semplificare il processo di check-in, spingendo sempre più verso la digitalizzazione. Tuttavia, le nuove disposizioni introdotte da Ryanair segnano un’inversione di tendenza. L’obiettivo? Garantire un controllo più rigoroso e, al tempo stesso, migliorare la sicurezza e la gestione dei passeggeri in aeroporto.

Nuove regole per il check-in (Derapate.Allaguida)

Secondo quanto comunicato dalla compagnia irlandese, a partire dal prossimo mese, tutti i viaggiatori saranno obbligati a eseguire il check-in online in una finestra temporale più ristretta rispetto a quella attuale. Fino ad oggi, la procedura era disponibile fino a due ore prima della partenza; con le nuove regole, questa possibilità sarà limitata a una fascia di tempo compresa tra le 48 e le 2 ore prima del volo. Chi non rispetterà questa tempistica rischierà di dover pagare un supplemento per effettuare il check-in direttamente in aeroporto, con costi che potrebbero superare i 50 euro.

Perché Ryanair ha deciso di cambiare le regole?

La scelta di restringere i tempi per il check-in non è casuale. Ryanair punta a ridurre i tempi morti in fase di imbarco, evitando sovrapposizioni tra chi effettua il check-in all’ultimo minuto e chi lo ha già completato da giorni. Questo permetterà anche un controllo più puntuale della documentazione necessaria, soprattutto in caso di destinazioni che richiedono verifiche sanitarie o visti particolari.

Non solo: la compagnia sta testando un nuovo sistema di riconoscimento facciale per il check-in, che consentirà di validare l’identità del passeggero direttamente tramite l’app ufficiale. Una soluzione che promette di velocizzare ulteriormente l’intero processo, ma che per il momento sarà disponibile solo in alcuni aeroporti selezionati.

Ryanair, ecco le nuove regole per il check in della compagnia low cost (Derapate Alla Guida – ANSA)

 

Questi cambiamenti potrebbero rappresentare un ostacolo per chi è meno avvezzo alla tecnologia o per chi, per motivi personali, tende a procrastinare il check-in. Per contro, chi è già abituato a viaggiare seguendo alla lettera le procedure della compagnia, potrebbe addirittura trarre vantaggio dalle nuove regole.

Un altro aspetto da considerare riguarda le possibili ripercussioni sui costi. L’obbligo di effettuare il check-in entro una finestra temporale così specifica potrebbe portare a un aumento dei passeggeri che, per dimenticanza o imprevisti, saranno costretti a pagare la penale in aeroporto. Questo potrebbe trasformarsi in un’ulteriore fonte di entrate per la compagnia, già nota per la sua politica di tariffe low-cost abbinate a servizi aggiuntivi spesso costosi.

Il dibattito sulla flessibilità

La nuova politica di Ryanair sta già sollevando discussioni. Da una parte c’è chi sostiene che un sistema più rigido sia necessario per garantire un servizio più efficiente e per limitare i ritardi. Dall’altra, alcuni temono che l’ulteriore compressione dei tempi possa creare disagi, soprattutto per chi si trova a dover affrontare situazioni impreviste durante il viaggio.

Questo cambiamento si inserisce in un contesto più ampio, in cui le compagnie aeree stanno progressivamente adattando le loro politiche per bilanciare efficienza operativa e soddisfazione del cliente. Con l’aumento della competizione, anche piccoli dettagli come le modalità di check-in possono fare la differenza nella scelta del vettore.

Le nuove regole di check-in di Ryanair sembrano quindi il preludio a un’evoluzione più ampia nel settore dei trasporti aerei. In un mondo sempre più digitalizzato, è probabile che altre compagnie aeree seguano l’esempio, adottando misure simili per ottimizzare i processi e ridurre i costi operativi.

Ma quale sarà il vero impatto di queste novità sull’esperienza dei passeggeri? Si tratta di un passo avanti verso un viaggio più fluido e tecnologico, o rischia di creare nuovi ostacoli e frustrazioni per chi vola? La risposta, forse, dipenderà da quanto ciascuno sarà disposto ad adattarsi a un sistema che cambia, abbracciando le innovazioni senza perdere di vista la propria libertà di viaggiare senza stress.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Annuncio improvviso poco fa, alla Ferrari dal 1 gennaio: ha firmato per molti anni

La Ferrari dà vita a un annuncio straordinario e la firma sarà valida per molti…

2 ore fa

Cambio di proprietà imminente per il colosso delle moto, con gli indiani avrà anche un altro nome: il salvataggio ora è completo

Grosse novità per il futuro delle moto, con il cambio di proprietà che lascia tutti…

6 ore fa

Lacrime per Lewis Hamilton, che grande dolore: “Ha lottato fino alla fine”

Lewis Hamilton ed il ricordo per il grande amico: lacrime per il pilota britannico che…

13 ore fa

Niente più stop ai motori a benzina, svolta totale dal Giappone: Automotive sconvolto

I motori a benzina potrebbero avere una nuova chance: la clamorosa svolta arriva dal Giappone,…

16 ore fa

La nuova auto della Polizia fa discutere tutti: giusta o meno, in strada è impossibile sfuggirle

La Polizia ha una nuova auto nel suo parco vetture: un veicolo che fa già…

18 ore fa

La nuova MV Agusta spaventa Ducati e Honda: prezzo troppo invitante e maxi garanzia, guidarla sarà uno spasso

La nuova MV Agusta è pronta a sfidare Ducati e Honda, ha un prezzo super…

1 giorno fa