Xiaomi+si+supera%3A+arriva+il+telaio+intelligente%2C+guidare+non+sar%C3%A0+pi%C3%B9+lo+stesso
derapateallaguidait
/articolo/xiaomi-si-supera-arriva-il-telaio-intelligente-guidare-non-sara-piu-lo-stesso/9902/amp/
Categories: NEWS

Xiaomi si supera: arriva il telaio intelligente, guidare non sarà più lo stesso

Pubblicato da
Antonio Pinter

Un gioiello tecnologico che promette di rivoluzionare il mondo dell’auto, con prestazioni da brivido e una tecnologia che fa sembrare tutto il resto già vecchio.

C’è qualcosa di magico nel vedere un’auto che si muove come se avesse vita propria. Xiaomi lo sa bene, e dopo tre anni passati a sviluppare il suo nuovo telaio intelligente, può finalmente mostrare al mondo i risultati. Il video dimostrativo lascia a bocca aperta: l’auto si muove con una fluidità incredibile, quasi danzando sull’asfalto.

Dietro queste evoluzioni c’è un lavoro certosino di ingegneri e tecnici, che hanno creato un sistema di controllo sofisticato basato sulla più recente tecnologia Bosch DP + ET10. Come un direttore d’orchestra che coordina i suoi musicisti, questo cervello elettronico gestisce ogni movimento con precisione millimetrica.

Potenza e tecnologia senza compromessi

I numeri parlano chiaro e fanno girare la testa. Il nuovo sistema di propulsione mette insieme quattro motori – due completamente nuovi e due V8S – per una potenza totale di 2.054 cavalli. Per capirci, è come avere due supercar concentrate in un’unica vettura. Il motore anteriore gira a velocità vertiginose, toccando i 28.000 giri al minuto, mentre ogni unità eroga 449 cavalli con una coppia di 380 N·m.

28000 giri, al cuore della potenza (xiaomi) derapateallaguida.it

Il vero colpo di genio sta nelle sospensioni. Il sistema a sette montanti è una piccola opera d’arte ingegneristica: riesce a gestire con disinvoltura il peso importante del SU7 Max, che sfiora le 2,2 tonnellate. La forza di sollevamento è talmente elevata che potrebbe sostenere il peso di due SU7 Max contemporaneamente. Ogni ruota ha il suo piccolo motore da 4,6 kW che regola l’ammortizzazione in tempo reale, eliminando quasi del tutto quel fastidioso rollio che si sente nelle curve più strette.

Ma non è finita qui. Il sistema frenante elettromeccanico e lo sterzo, entrambi alimentati a 48 V, lavorano in perfetta sintonia. Il risultato? Un’auto che si muove con l’agilità di una sportiva molto più piccola, capace di fare inversioni a U come se niente fosse, anche in serie, adattandosi alla velocità con una naturalezza sorprendente.

Tutto questo non è solo un esercizio di stile. È la dimostrazione che il futuro dell’auto è già qui, con una tecnologia che rende la guida non solo più sicura ma anche più coinvolgente. Come un atleta ben allenato che fa sembrare facili anche i movimenti più complessi, questo telaio intelligente trasforma ogni viaggio in un’esperienza unica. E pensare che è solo l’inizio di una nuova era per il mondo dell’automotive.

Antonio Pinter

Recent Posts

Addio Verstappen, tutto pronto per la firma sul contratto: il grande rivale lo ha già annunciato

Max Verstappen è un mito assoluto nel mondo del motorsport, ma ora arriva la firma…

51 minuti fa

Il colosso delle moto taglia tutto: prezzi in crollo, Black Friday anticipato

Il colosso delle moto fa un regalo ai clienti: prezzi tagliati per il Black Friday,…

3 ore fa

Ferrari, ecco il prossimo primo pilota: prenderà il posto di Leclerc?

Il futuro della Ferrari sembra essere complessi e c'è chi scommette già su chi prenderà…

11 ore fa

Una mini Classe G a soli 11 mila euro: il modello dal Giappone conquista tutti

Questo modello somiglia ad una Classe G, ma è giapponese e costa solo 11.000 euro,…

15 ore fa

Un mini Transalp a 3 mila euro? Sì, ma non è Honda: new entry da urlo

Coloro che hanno apprezzato la Honda Transalp possono ora acquistare una moto con caratteristiche simili…

22 ore fa

È uguale all’XMAX ma è full electric e ha un prezzo ingiocabile: anche Yamaha spiazzata

Nuova rivale per l'XMAX di Yamaha: il nuovo maxi scooter ha un prezzo incredibile e…

1 giorno fa