ZTL, rivoluzione tra pochi giorni nel noto comune italiano: la circolazione cambia repentinamente, ecco cosa accadrà
Ormai è una guerra aperta tra gli automobilisti e le Ztl. Ormai è noto a tutti cosa siano: si tratta di zone cittadine lì dove è inibito il passaggio e la circolazione dei veicoli ma anche dei motocicli. Insomma, un vero e proprio dramma per chi utilizza le auto per lavoro ma anche per necessità.
In genere le zone a traffico limitato sono sempre più all’interno dei centri cittadini che diventano spesso delle macro aree pedonali, create appositamente dalle amministrazioni comunali per rendere più “vivibili” le città. Al contempo, però, la proliferazione delle Ztl è dovuta anche ad un modo per combattere l’inquinamento.
Nelle nostre città è sempre più alto il livello di smog e la lotta alle emissioni è ormai iniziata. Ecco perché le Ztl posso circolare in alcuni casi le auto full electric o comunque le ibride che rispettano i parametri relativi alle emissioni dei gas di scarico.
Se nelle grandi metropoli sono sempre più le zone pedonalizzate oppure a traffico limitato, anche nei piccoli centri urbani o nei paesi di provincia stanno proliferando questo tipo di soluzioni ad impatto zero (o quasi). In Toscana, a Radda in Chianti, l’amministrazione comunale ha optato per nuove aree pedonali, con un regolamento approvato dalla giunta comunale.
Non si tratta di una rivoluzione ma di definire meglio le zone pedonali con il chiaro obiettivo di salvaguardare il centro storico del piccolo Paese. Pier Paolo Mugnaini, sindaco di Radda in Chianti, ha parlato solamente di aggiustamenti, proprio per preservare il centro.
E così l’area interessata riguarderà il perimetro delle mura tra la porta Valdarnese e quella Castellina. Da Piazza della Chiesa a parte di piazza Ferrucci, lo Sdrucciolo di Piazza, il Vicolo dei Portici ma anche parte di piazza del Castello sul lato di Porta Valdarnese fino allo Sdrucciolo delle Mura. Sono tutte le zone inibite al traffico veicolare, al pari di piazzetta Minucci e vicolo degli Archi.
Il nuovo provvedimento comporta anche un nuovo riassetto delle aree di sosta intorno alle zone che si trasformeranno in Ztl. Non un compito facile per l’amministrazione comunale che dovrà tutelare le esigenze degli esercizi commerciali della zona, quelle dei residenti ed ovviamente preservare il patrimonio architettonico del luogo.
La piccola citycar torna in una versione davvero innovativa, con i cambiamenti che sembrano convincere…
I maxi scooter sono tra le due ruote più apprezzate e la Piaggio ha dato…
Elon Musk è pronto a firmare un nuovo pazzesco contratto e i suoi detrattori sono…
La Renault è un marchio che sta cercando di rinnovarsi via via sempre di più…
Stellantis si inventa una nuova modalità d'acquisto: adesso se non sei soddisfatto puoi restituire tutto,…
Fai attenzione a questo trucchetto: ti chiedono soldi e rimani fregato. Allarme in Italia, ecco…