Addio al traffico: arriva la tecnologia che cambia tutto, non avrete più bisogno delle ruote

Il traffico è uno dei grandi problemi che deve essere risolto nelle città europee e ora c’è una novità a dir poco pazzesca.

All’interno delle grandi città sta cambiando in modo davvero sensibile il concetto di mobilità, tanto è vero che sempre più Comuni stanno cercando di creare un sistema innovativo. Lo si vede per esempio con l’uso, e alle volte l’abuso, delle ZTL, con le Zone a Traffico Limitato, che hanno il compito di ridurre sensibilmente l’uso dei mezzi privati.

Per questo motivo si sta cercando di far sì che si possa investire sempre di più sui mezzi pubblici, oltre al fatto che si debba puntare in modo sensibile sui eBike o monopattini elettrici. Ecco allora come la tecnologia stia dimostrando però di poter compiere dei passi ancora più incredibili, con delle tecnologie pazzesche.

Infatti non ci si deve basare più solo su di un concetto di elettrico, ma si deve fare in modo che anche le ruote siano un concetto ormai passato. Sempre più aziende stanno cercando di portare avanti quanto più possibile il discorso legato ai mezzi volanti, un qualcosa che sembrava assurdo in passato, ma che ora sta diventando via via realtà.

Volonaut Airbike: arriva lo scooter volante

Alla fine ci si sta avvicinando sempre di più e a grandi passi a quello che è l’ambizioso progetto dei mezzi volanti. Lo si vede dunque con il caso della Volonaut Airbike, una vettura a dir poco futuristica, visto che il suo utilizzo possa avvenire anche librandosi in aria, non avendo bisogno di rimanere inchiodata all’asfalto con le ruote.

Traffico due ruote addio Volonaut Airbike
Volonaut Airbike: arriva lo scooter volante (Instagram – derapate.allaguida.it)

Un progetto che si rifà molto anche ai film, dato che si tratta di uno scooter volante che presenta dei richiami alle versioni di Star Wars. Interessante inoltre il fatto che abbia una propulsione a getto, il che permette di arrivare a una potenza pazzesca che ha modo di toccare i 200 km/h.

Siamo di fronte inoltre a un mezzo estremamente evoluto anche da un punto di vista tecnologico, considerando infatti come sia realizzato in fibra di carbonio e la realizzazione è con stampa in 3D. Un modello dunque che è destinato a stravolgere i classici concetti attuali di mobilità e con il sogno di poter conquistare ancora di più il cielo che si fa davvero concreto e dimostra la crescita incredibile che stanno portando avanti le grandi case del mondo dei motori al giorno d’oggi.

Gestione cookie