Addio auto elettriche, arriva il kit di conversione che stravolge tutto: come funziona e quanto costa

Arriva la svolta epocale con il kit che trasforma l’automobile: addio al caro elettrico per un ritorno al futuro. Il famoso marchio europeo ha deciso di cambiare le regole del gioco

Il futuro dell’Automotive potrebbe non essere orientato sul full electric e per questo alcune case si stanno giocando la carta dell’ibrido. Senza dover stravolgere la propria produzione, c’è un semplice kit che può consentire di passare dalla vettura completamente a batteria alla variante ibrida.

Pensare solo all’elettrico per il futuro dell’auto non sembra la scelta giusta. Il problema di abbattere le emissioni nell’ambiente è sempre d’attualità ma la via da intraprendere potrebbe essere differente a quanto ipotizzato in un primissimo momento. La risposta del mercato al full electric non è stata così importante, tanto che le case costruttrici sono dovute correre ai ripari. In realtà la variante che sta funzionando meglio è quella ibrida. Questo sia per un discorso di costi di listino ma anche di comodità. Fare rifornimento sono una volta ogni tanto, poter girare comodamente in città con l’ausilio della batteria e non doversi preoccupare di ricaricarla. Abbattimento completo della ricerca di colonnine o installazione di wallbox. Un perfetto compromesso che ora potrebbe assumere ancor più valore, diventando la via centrale da percorrere.

A questo proposito la Horse Powertrain, un’azienda partecipata al 45% da Renault, al 45% da Geely e al 10% dagli arabi di Aramco, presenta al Salone di Shanghai 2025 il kit per rendere ibride le macchine elettriche. Questo sistema si chiama Future Hybrid Concept e consiste in un powertrain compatto dedicato a tutte le EV, nate come full electric, che vogliono offrire la variante ibrida, senza stravolgere la propria struttura.

Addio elettrico e ritorno all’ibrido: Renault vara un kit rivoluzionario

Il Future Hybrid Concept si compone, quindi, di un motore a combustione interna, un motore elettrico e una trasmissione in un’unica unità compatta che può essere installata sulle attuali piattaforme BEV. Questo kit permette di estendere l’autonomia della batteria già presente e permette di operare con trazione integrale sia in modalità elettrica (EV) sia in modalità ibrida parallela.

Un disegno della Renault Clio
Addio elettrico e ritorno all’ibrido: Renault vara un kit rivoluzionario (Derapate.allaguida – Pixabay)

 

Questo passo di Renault permette di cambiare significativamente anche la produzione, visto che riunendo in un’unica unità i numerosi e spesso complessi componenti di un sistema ibrido, si possono eliminare molte delle attrezzature e delle fasi di assemblaggio, abbattendo quindi anche le spese di produzione. Dal punto di vista delle dimensioni, la struttura della powertrain è stata progettata per sostituire l’unità di trazione elettrica anteriore di un BEV. Il kit si può installare direttamente sul sottotelaio della macchina e richiede solo dei piccoli aggiustamenti. Inoltre, cosa non meno importante, si può installare anche su veicoli termici tradizionali. Include anche un booster per la ricarica a 800V, che consente ricariche ultra rapide. Secondo le previsioni le prime automobili dotate di questo kit potrebbero essere in strada per l’inizio del 2028.

Gestione cookie