Addio problemi per le vacanze, oggi porti il tuo cane anche dall’altra parte del mondo: cambia tutto con le nuove regole

Sempre più persone hanno animali domestici e ora portarli in vacanza sarà facilissimo.

Negli ultimi anni è diventato davvero raro trovare delle famiglie che non possiedono degli animali domestici. Questo ha fatto sì che si lavorasse moltissimo in modo tale da poter migliorare i servizi per i nostri amici a quattro zampe e dare a loro la possibilità di poter essere più facilmente portati con noi durante le vacanze.

Per tanto tempo infatti si è dovuto fare i conti con la vergognosa e ignobile scelta di abbandonare i cani in autostrada. Una decisione che oggi viene severamente punita, con il nuovo CdS che da questo punto di vista ha messo tutti d’accordo, con la carcerazione del vecchio proprietario del cane nel caso in cui il suo abbandono causi un incidente stradale.

Per fare in modo tale che sempre meno persone abbandonino gli animali, diventava necessario fare sì che questi potessero viaggiare comodamente anche in occasione delle vacanze. Ci sono auto come la Jaecoo 5 che è progettata interamente per poter essere vicina alle esigenze degli animali e sui treni non è raro trovare dei cani, ma ora tutto ciò avverrà anche sugli aerei.

Viaggiare col cane in aereo: ora cambia tutto

Si dà il via a una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda il mondo dei trasporti, con gli aerei che aprono le proprie porte ai cani. Questi infatti non saranno più costretti a viaggiare in stiva, ma per la prima volta arriva la tanto attesa apertura che permette così di poter avere accanto a sé il cane.

Cane vacanza novità aereo
Viaggiare col cane in aereo: ora cambia tutto (derapate.allaguida.it)

Si tratta di una rivoluzione che ha richiesto l’associazione Enac e che permetterà di portare in cabina anche quei cani superiori rispetto 10 kg. Naturalmente servono delle regole ben precise, perché molti passeggeri possono avere paura, il che è accentuato ancora di più nel momento in cui si viaggia in aereo, dunque questi animali devono viaggiare all’interno di trasportini che siano idonei alla loro stazza.

Inoltre sarà necessario che gli aerei creino quella che prende il nome di “buffer zone”, dato che sarà necessario fare in modo che ci sia una sistemazione differente per chi non ama gli animali o ne è allergico. Attenzione però a che tipologia di aereo prendete, perché questa per ora è una linea guida alla quale hanno scelto di aderire alcune compagnie, ma non è obbligatorio dunque bisogna informarsi in anticipo.

Gestione cookie