Anche il mondo degli orologi si rivoluziona, con Tudor che rimane saldo al posto di Rolex.
Non ci sono dubbi sul fatto che gli orologi siano da tanti uno dei principali simboli di lusso e di benessere. Possedere certi marchi inoltre significa avere tra le mani un vero e proprio status symbol, infatti tutti quanti conoscono Rolex, con questo che è una di quelle società che è destinata a essere immortale.
Tra i grandi colossi si devono tenere in considerazione anche delle leggende assolute come per esempio Tudor, con questo che è un altro tra i principali marchi del mondo degli orologi. Naturalmente molto spesso si cerca di “abbinare” un orologio di lusso a un’automobile sportiva e dunque cosa c’è di meglio nell’unire Rolex o Tudor alla F1.
Ora però le cose stanno cambiando, tanto è vero che siamo ormai prossimi alla chiusura di quella che è un’epoca storica. Si tratta infatti del legame che hanno saputo portare avanti negli anni dei miti come F1 e Rolex, con la partnership tra le parti che ora è destinata a terminare, con Tudor che dunque rimane quello che è l’unico portabandiera.
Rolex lascia la F1: Tudor resta su Racing Bulls
Con l’addio di Rolex alla F1 si tratta davvero della fine di un’epoca, con il suo posto che è preso da un altro colosso come Tag Heuer. Un mito assoluto che però darà vita a un altro periodo storico, perché gli appassionati di orologi questi dettagli li notano e non ci passano di certo sopra.

Come per esempio tutti coloro che hanno occhio verso gli orologi, avranno sicuramente notato come da diversi anni la Tudor ha modo di portare avanti il rapporto di collaborazione con la Racing Bulls. La scuderia di Faenza infatti ha modo di mostrare nell’ala del DRS lo sponsor Tudor, dunque in quello che è sicuramente uno dei punti più importanti e guardati, perché con il DRS aperto vi è modo di ultimare molto più facilmente i sorpassi.
La Tudor dunque è un marchio che non ha di certo intenzione di lasciare la F1, anche se il suo ruolo rimane quello all’interno di una scuderia. Racing Bulls ha in Lawson e Hadjar due piloti giovani e di livello, con il colosso di orologi che dunque è soddisfatto anche degli ultimi risultati. Chissà che non possa esserci un ripensamento in futuro anche per Rolex che potrebbe tornare nel mondo delle corse.