Aereo, quanto costa fargli un pieno completo di carburante? Difficilmente ci crederete

Questo costa fare il pieno di carburante ad un aereo è davvero difficile da credere. Tutte le cifre.

Il costo dei voli è tornato prepotentemente a popolare le cronache di telegiornali e quotidiani da un paio di anni a questa parte. Anche solo spostarsi internamente, specialmente se a ridosso di festività o dell’alta stagione, può diventare un salasso quasi quanto il pernottamento in albergo. Eppure, malgrado le somme da sborsare per un biglietto siano elevate, di tanto in tanto emerge una questione a tratti preoccupante: quella che riguarda il carburante.

Alcune compagnie low cost, Ryanair in primis, per mantenere contenuto il ticket risparmierebbero sui rifornimenti. Ciò significa che prima di partire per una data tratta, anziché fare il pieno, si accontenterebbero del rabbocco giusto giusto per coprire quel chilometraggio, creando un problema di sicurezza per chi si trova a bordo. Sicuramente fare incetta di gasolio è una delle spese più rilevanti che un’azienda del settore si trova ad affrontare. Quale sia il suo peso effettivo, lo scopriremo di seguito.

Fare il pieno di carburante ad un aereo, quanto costa e perché

Basta guardare la grandezza dei motori che permettono ad un aereo di volare, per comprendere che per riempire un serbatoio siano necessari migliaia di euro. Il caro carburante conseguente allo scoppio della guerra in Ucraina ha inevitabilmente influenzato questa spesa che spesso, per essere compensata ed evitare perdite, ha comportato la rivalsa sugli utenti portando il costo dei biglietti a salire anche in maniera spropositata.

Ma cosa influenza il quantitativo di carburante da imbarcare? sono essere quattro fattori: la distanza da coprire, il meteo previsto lungo la rotta, il numero di passeggeri a bordo e i bagagli. Ogni secondo viene bruciato un 1 kg di combustibile, per un consumo di circa 1,25 litri.  Decretare una somma definitiva è molto difficile in quanto dipende dal prezzo del greggio in un determinato momento.

Un aero fermo e i bagagli pronti per l'imbarco
Fare il pieno di carburante ad un aereo, ecco quanto costa

Ci sono però alcuni dati da tenere presente. Innanzitutto volare sui cieli nazionali o europei è più oneroso che spingersi oltre il confine continentale. In più va tenuto presente che le fasi di decollo e atterraggio stressano in maniera molto importante i propulsori ed è esattamente in quei frangenti che la “sete” è maggiore. Facendo degli esempi possiamo dire che un collegamento New York – Milano su Airbus A380 prevede 310mila di combustibi8le per un esborso di 465 mila euro.  Se invece si predilige un Boeing 737 la somma cala a 40mila euro.

Gestione cookie