Nuovi prezzi per diesel e benzina, sorpresa con i nuovi cartelli: costano davvero così, da non credere. Svolta per Ferragosto.
Come ogni anno, moltissimi italiani durante i giorni di Ferragosto hanno in piano di regalarsi qualche giorno di ferie lontano dalla propria città e dalla routine e dagli affanni della vita di tutti i giorni. In tanti scelgono di partire a bordo della propria auto per la meta delle proprie vacanze: per chi ha pianificato di viaggiare in questi giorni sono in arrivo buone notizie sul fronte dei carburanti. Finalmente si può tirare un sospiro di sollievo.
Come noto, i costi del carburante sono particolarmente sensibili agli eventi politici, economici e sociali che avvengono nel mondo, e sono frequentemente soggetti a variazioni. Negli ultimi anni, viste le crescenti tensioni internazionali, in molti casi si sono raggiunte vette davvero allarmanti, che hanno spinto i cittadini a grande proteste. In Italia, la situazione è ancora più pesante per via delle accise, che il governo non sembra intenzionato a tagliare come da più parti richiesto, ma anzi si appresta a livellare (quella del diesel è al momento meno elevata di quella della benzina, ma nei prossimi anni arriveranno ad essere uguali).
Almeno per Ferragosto però fortunatamente sembra si possa tirare un sospiro di sollievo: infatti il costo del carburante sembra essersi abbassato rispetto alle precedenti rilevazioni, chi deve fare il pieno potrà dunque farlo con un importante risparmio.
Carburante, calo dei prezzi: buone notizie per gli automobilisti
Rispetto allo scorso venerdì infatti l’Osservatorio sui prezzi dei carburanti del ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilevato un calo di 0,3 centesimi al litro sul prezzo della benzina rispetto alla rilevazione dello scorso venerdì, con un costo che attualmente è di 1,71 euro al litro. Cala anche il diesel, di 0,5 centesimi al litro, con invece un prezzo di 1,64 euro al litro.

Il Mimit sottolinea che i prezzi sono arrivati a livelli minimi dal 2021, prima dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina. Rispetto allo scorso anno, la benzina costa ben 11,6 centesimi in meno, mentre il gasolio 6,2 centesimi in meno. Finalmente, dunque, buone notizie per gli automobilisti sul fronte del carburante, anche se le polemiche non mancano: con il calo del costo del petrolio infatti ci sarebbe il margine per una riduzione addirittura inferiore dei prezzi. Intanto, però, il trend al ribasso fa sicuramente sperare in ottica futura.