Novità che farà drizzare le antenne a tutti gli appassionati del marchio Alfa Romeo. Questa novità assoluta è tutta per i nuovi clienti.
Alfa Romeo può essere considerato un marchio iconico dell’automobilismo italiano. Una casa, quella milanese, che ha convinto migliaia di cittadini a puntare sulle proprie vetture e sui top di gamma, che hanno sempre presentato uno stile unico. Va detto che c’è un vero e proprio mitismo da parte degli ‘alfisti’, coloro che nella propria vita hanno solo voluto guidare auto del Biscione.
L’idea di vedere rigenerati dei modelli storici di Alfa Romeo potrebbe dunque far impazzire i clienti e gli appassionati stessi. Proprio in tal senso va annunciato il restomod originale ed incredibile sfornato negli ultimi giorni. Per chi non lo sapesse, un restomod è la replica di un’auto in particolare, inserendo elementi innovativi e tecnologici partendo da un esemplare d’epoca.
In questo caso l’auto di base utilizzata per una rigenerazione top level è un veicolo sportivo tutto italiano: l’Alfa Romeo Junior GTA 1300, protagonista di un’impresa datata 1972. Infatti questa vettura conquistò la vittoria nell’European Touring Car Championship, diventando dunque un’icona dell’automobilismo sportivo vintage. Oggi riprende vita con una serie di novità e modernità.
Junior Super Jarama, il restomod che fa impazzire tutti gli “alfisti”
L’impresa dell’Alfa Romeo Junior GTA 1300 avvenne dunque negli anni ’70 sul circuito permanente di Jarama, a San Sebastián de los Reyes, nei pressi di Madrid. L’omaggio a questa vettura vincente è stato realizzato da Totem Automobili, piccola azienda italiana che però si occupa sempre con grande stile e coraggio dei restomod di alto livello.

Proprio per questo il progetto è stato intitolato Junior Super Jarama, con dettagli esclusivi ma ben riconoscibili. A partire dalla carrozzeria in fibra di carbonio e rifinita in Blu Cervino. L’iconico trifoglio di Alfa Romeo si unisce alla scritta Jarama, riportando in auge la tradizione sportiva del marchio italiano.
Gli interni sono rifiniti con precisione e dettagli in pelle, con la presenza di due lussuosi cronografi Tag Heuer sul lato passeggero, elemento classico delle corse automobilistiche di un tempo. Il motore è un V6 biturbo da 2,8 litri sviluppato da Italtecnica, disponibile in versione base da 600 CV o in quella potenziata da 750 CV.
Il prezzo di questo gioiello restomod lanciato da Totem Automobili non è stato ancora ufficializzato, ma la GT Super, nella sua configurazione base, partiva da 539.000 euro, fino a spingersi grazie alle personalizzazioni fino a circa 600-650.000 euro. Dunque un’auto destinata ad appassionati ed a pochi fortunati che avranno il portafogli adeguato ad una spesa del genere, da collezionista.