Altro che big europee, è italiano il “miglior SUV compatto dell’anno”: trionfo totale, è suo l’ambitissimo premio

I SUV sono diventati ormai sempre più richiesti e apprezzati in tutto il mondo, ma questa variante è considerata la migliore.

L’Italia ha sempre dimostrato di poter dare vita a quelle che per molti si possono considerare come le auto più belle del mondo. Sono diverse le tipologia di quattro ruote che dal Belpaese hanno avuto un grosso successo e con la nascita dei SUV, ormai sempre più richiesti, la situazione non sta di certo cambiando.

Lo stile è decisamente ben diverso rispetto a quello al quale eravamo tutti abituati fino a pochi anni fa, ma il fatto di aver dato vita a dei veicoli così alti ha permesso di rivoluzionare il settore. Dalla Ferrari alla FIAT, i SUV sono parte integrante della gamma, ma quando si parla di design sono pochi a tenere il passo dell’Alfa Romeo.

Il Biscione infatti ha saputo farsi apprezzare in tutto il mondo proprio per questa peculiarità e non è un caso dunque che ci sia chi ritenga i suoi SUV i migliori al mondo. Anche con la nascita della Junior non erano mancate le polemiche, ma ora questo modello sembra aver messo d’accordo davvero tutti.

Alfa Romeo Junior: il miglior SUV compatto

Sono ormai sempre più frequenti i siti nei quali gli appassionati hanno modo di esprimere il proprio parere a livello automobilistico e tra i più noti c’è Coches.net. Siamo di fronte in questo caso a un sito che ha messo in contatto ben 150 mila utenti, con questi che hanno votato e valutato le migliori auto al mondo.

SUV Alfa Romeo Junior novità
Alfa Romeo Junior: il miglior SUV compatto (Alfa Romeo Press Media – derapate.allaguida.it)

Alla fine il risultato è stato chiaro per quanto riguarda la categoria dei SUV compatti, con l’Alfa Romeo Junior che è quella che ha spopolato maggiormente. Un’auto eccellente da guidare, come abbiamo avuto modo anche di testare in prima persone, con il modello che si presenta con una lunghezza da 417 cm, una larghezza da 178 cm e un’altezza da 153 cm.

Il motore che monta al proprio interno è, in versione Mild Hybrid, un 3 cilindri da 1199 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 136 cavalli. Il picco massimo di velocità è di 206 km/h, con i consumi che si stanziano sui 4,8 litri ogni 100 km. Il prezzo di partenza è di 29.900, ma oltre a questo modello vi è anche la mitica variante Q4 e quella elettrica, dannatamente sportiva. Non deve dunque sorprendere se ha saputo farsi amare da tutti gli appassionati di auto.

Gestione cookie