Altro che BYD e Tesla, l’elettrica più venduta neanche la conoscete: è un portento

L’auto elettrica più venduta non è né Tesla né Byd, che sorpresa: la conoscono in pochi ma è un portento. 

Quando si pensa ad un’auto elettrica il primo nome a venire in mente è probabilmente quello di Tesla. L’azienda di Elon Musk è stata tra i primi a credere in questo tipo di tecnologia, quando l’idea di mobilità sostenibile sembrava solo un’utopia, e ha avuto un ruolo importante nella diffusione dei modelli a batteria in tutto il mondo. Da quel momento sono cambiate diverse cose: oggi praticamente tutte le grandi case automobilistiche puntano sull’elettrico, e la concorrenza per Tesla è davvero incredibile.

Molte delle proposte più interessanti sul fronte dell’elettrico arrivano dalla Cina. Il paese del Dragone ha investito molto su questa tecnologia, e grazie a bassi prezzi (insostenibili per le aziende europee) i veicoli delle sue case si sono diffusi molto anche nel vecchio continente. Byd è certamente il marchio più noto: il colosso cinese contende a Tesla il titolo di maggior produttore di automobili al mondo. Contrariamente a quanto si possa pensare, però, non è di Byd l’auto più venduta al mondo, e nemmeno della rivale Tesla.

Geely Geome Xingyuan, è lei l’elettrica più venduta

In Cina, come detto, l’elettrico ha avuto una importante diffusione, e sono molte le aziende che hanno investito su questa tecnologia. Tra queste anche il gruppo Geely, ben noto anche in Europa, che ha prodotto un SUV che sembra aver convinto gli automobilisti cinesi: è lui il più venduto all’ombra della Muraglia

Geely Geome Xingyuan
Geely Geome Xingyuan, è lei l’elettrica più venduta (Wikimedia) – derapate.allaguida.it

La Geely Geome Xingyuan ha superato quota 200.000 immatricolazioni in Cina, ed è a tutti gli effetti il modello a batteria più venduto al mondo. Molto del suo successo, ovviamente, è dovuto ad un prezzo davvero increidibile: costa appena 9.900 euro, un prezzo super vantaggioso anche per gli standard cinesi.

Questa citycar da poco più di quattro metri di lunghezza non è particolarmente conosciuta in Europa, ma in patria dal suo ingresso sul mercato nel 2024 ha davvero spopolato, tanto che Byd e Tesla si sono dovute accontentare del secondo e del terzo posto in classifica. Questo veicolo, disponibile con due opzione di motore elettrici, uno da 78 cavalli e uno da 114, ha un’autonomia di 310 o 410 km nel ciclo CLTC a seconda dell’allestimento scelto, più che sufficienti per garantire una buona resa soprattutto in città. Non resta che aspettare e vedere se questo amatissimo veicolo cinese arriverà anche in Europa.

Gestione cookie