Ferrari e Lamborghini sono avvisate: le supercar del futuro saranno giapponesi, potenza senza senso. Saranno le più veloci mai fatte.
Le supercar sono certamente i modelli più ambiti da appassionati di motori e collezionisti di tutto il mondo. Eleganti ma sportive, velocissime e dalle folli prestazioni, e molto, molto costose: questi modelli sono le regine delle quattro ruote. Quando si pensa a questo segmento, i primi nomi che vengono in mente sono probabilmente Ferrari, Lamborghini o Bugatti, vere eccellenze in questo campo. C’è però chi è pronto a stupire e a ritagliarsi un posto speciale in questo mercato nei prossimi anni.
Quando si parla di motori e di maestria nella realizzazione di veicoli di straordinaria qualità, il Giappone non è certo secondo a nessuno. La tradizione del Sol Levante ha pochi eguali nel panorama internazionale, e una buona parte del merito è certamente di Toyota, da anni maggior produttore di automobili al mondo. Il colosso nipponico mette in campo uno dopo l’altro bestseller dopo bestseller. Non c’è segmento delle quattro ruote in cui non produca uno dei modelli più amati dagli automobilisti: dalla Yaris alla Corolla, sino alla Land Cruiser e molti molti altri. Lo strapotere di Toyota è ancora maggiore se alla casa madre si aggiunge Lexus, il brand con il quale il gruppo Toyota commercializza le sue auto di lusso negli Stati Uniti.
Toyota e Lexus pronte a stupire: la supercar è da record
Come si legge sul noto portale auto.everyeye.it, sono emerse alcune indiscrezioni sulla Toyota GR Super Sports e sulla Lexus LFR (erede della LFA), nuove supercar del colosso giapponese che dovrebbero arrivare sul mercato nel 2026 e che stando a quanto riportato dovrebbero far registrare prestazioni da record.

La loro potenza dovrebbe infatti avvicinarsi ai 1.000 CV, saranno quindi dei veri bolidi, le supercar giapponesi più veloci mai realizzate. Avranno un motore V8 biturbo da 4,0 litri da 720 CV, con l’aggiunta di un motore elettrico da 180 CV per un sistema ibrido da 900 CV di potenza complessiva. E’ stata poi posta grande attenzione nello studio dell’aerodinamica, con una attenta distribuzione del peso e un abitacolo arretrato per avere il massimo delle prestazioni. I test sul circuito del Nürburgring lasciano ben sperare sulla resa di questo gioiellino. Il prezzo, come è lecito aspettarsi, sarà in linea con la straordinaria qualità di questi modelli. La cifra è davvero faraonica: il costo dovrebbe infatti aggirarsi intorno ai 200.000 euro.