Il ritrovamento di ben 60 auto sta facendo gola a una miriade di collezionisti. Offerte e aste pronte per potersele accaparrare.
Di tanto in tanto, qualcuno fa dei ritrovamenti stupefacenti all’interno di alcuni fienili. Questa volta a emergere dal passato sono state ben 60 auto, le quali possono valere una piccola fortuna per il proprietario. Ovviamente, essendo di lusso e anche d’epoca hanno attirato l’attenzione di una miriade di collezionisti.
Ci troviamo in Francia, dove all’interno di un fienile sono state ritrovate delle auto di altissimo livello. Fra i marchi più prestigiosi presenti al suo interno spiccano una Ferrari, una Maserati e una Bugatti. Nomi altisonanti che hanno immediatamente fatto rizzare le orecchie dei collezionisti di mezzo mondo, proprio come lo era il proprietario: l’imprenditore Roger Baillon.
Pur se quest’ultimo svolgeva le sue attività all’interno del settore dei trasporti marittimi, aveva a cuore le quattro ruote e la sua collezione sta lì a dimostrarlo. Inoltre, i modelli da lui acquistati erano iconici e più unici che rari, i quali sarebbero dovuti finire all’interno di un museo automobilistico privato, un sogno non del tutto avveratosi.
Ritrovamento di auto d’epoca, collezionisti pronti all’offerta
Erano gli anni ’70 quando Baillon dovette affrontare dei problemi finanziari di non poca importanza. L’imprenditore, per via di queste difficoltà, fu costretto a separarsi da una parte della sua raccolta. Il resto, invece, finì all’interno di un fienile facente parte della sua vasta proprietà rurale. I modelli in questione finirono accantonati e si riempirono di polvere, fino a quando Baillon morì e qualche dinamica le riportò alla luce.

In particolare, una volta che il notaio e i parenti si accinsero a controllare le sue proprietà, riemersero dei gioielli automobilistici di altissimo livello. All’interno del fienile, infatti, venne ritrovata una Ferrari 250 GT California Spider. Solo questo modello, fu battuto all’epoca all’asta per ben 15,80 milioni di euro; una vera fortuna. Per non parlare della Maserati A6G Gran Sport, la quale fu costruita a mano, e di una Bugatti degli anni ’50.
A spiccare, però, c’erano anche tanti altri modelli, fra cui una Talbot-Lago T26 Grand Sport da 1,62 milioni di euro, la quale era addirittura appartenuta a un sovrano egiziano. Inoltre, all’interno del fienile erano presenti: una Bugatti Type 57S, dal valore di circa 3,42 milioni di euro, e una Ferrari 275 GTB Berlinetta, che insieme alla Maserati A6G Gran Sport hanno raggiunto un’offerta all’asta da parte di due collezionisti pari a 1,88 milioni di euro.