L’Audi ha appena comunicato una notizia molto triste per l’intero settore automotive, e soprattutto per i lavoratori. Ecco i dettagli.
Continuano le pessime notizie che riguardano il settore automotive, e che vedono nell’Europa il centro della crisi. I recenti dati diffusi da JATO Dynamics ci hanno detto che nel mese di gennaio del 2025 sono nettamente aumentate le immatricolazioni delle auto cinesi, mentre quelle locali continuano a faticare. Tra i brand che stanno faticando maggiormente c’è il gruppo Volkswagen, di cui è parte anche l’Audi, il brand di Ingostadt che non aveva mai conosciuto una situazione così complessa.
Sicuramente, la scelta di puntare sulle auto elettriche non ha pagato, ed ha portato i vertici a dover rivedere i propri piani, nel tentativo di aumentare nuovamente le vendite puntando su termiche ed ibride. La Germania è il centro della crisi del mercato dell’auto, e per diversi mesi c’è stato il rischio di vedere ben tre impianti della Volkswagen chiusi in patria, cosa che mai era accaduta in passato e che è stata scongiurata solo tramite alcuni accordi con i sindacati. Ora anche l’Audi è giunta alla chiusura di uno dei suoi stabilimenti, anche se quello interessato dal procedimento si trova fuori dai confini tedeschi. Andiamo a scoprire maggiori particolari.
Dopo diversi mesi di trattative, l’Audi aveva comunicato lo stop alla produzione, e la conseguente chiusura, di uno dei suoi stabilimenti più famosi. Ora è ufficiale che l’ultima Q8 E-Tron a Forest, vicino Bruxelles è stata prodotta, e lo stabilimento è da oggi ufficialmente chiuso, una notizia sicuramente molto negativa per l’intero settore automobilistico. Lo stop alla produzione in questo sito belga era stato annunciato già diversi mesi fa, e non ci sono state speranze di salvezza dopo che le ultime trattative erano saltate prima della fine del 2024.
In base a quanto emerso, la chiusura dello stabilimento di Bruxelles ha comportato la perdita di ben 3.000 posti di lavoro, un qualcosa a cui siamo ormai purtroppo abituati nel mondo delle quattro ruote. Ma per qualche motivo si è optato per questa decisione? Secondo l’Audi, la causa principale sta nella scarsa domanda dei veicoli ad emissioni zero, ed anche negli altissimi costi di produzione e di logistica. La Q8 E-Tron non ha mai convinto la clientela, un vero e proprio flop potremmo dire, e la situazione è sempre più negativa.
Addio Jeep, Stellantis manda in pensione l'icona: è arrivato l'annunvio sulla fine di produzione, da…
Questo SUV è a prova di fulime: è davvero indistruttibile, è super resistente e ha…
La Fiat non si limita alla Panda, ma ora ha modo di farsi ammirare anche…
La Dacia è pronta ad ampliare gli orizzonti e ora non si ferma solo a…
La Tesla con le sue auto elettriche lanciano la sfida alla Cina con un modello…
La possibilità di vincere il Mondiale nel 2026 per Lewis Hamilton passa soprattutto da un…