Audi, l’icona dei motori è pronta a cambiare pelle: i nuovi motori sono davveri incredibili, prestazioni senza senso.
Audi continua ad essere uno dei marchi più amati dagli appassionati di motori. Il colosso di Ingolstadt è sinonimo di eleganza e prestazioni, e di veicoli di grande qualità ormai da decenni. Anche la casa delgi anelli, però, deve affrontare le complicate sfide del mercato attuale: la concorrenza è sempre maggiore, soprattutto da parte dei veicoli che arrivano dalla Cina, e anche le nuove norme di sostenibilità imposte dai governi internazionali, soprattutto dall’Unione Europea, sono tutt’altro che banali per un marchio che fa della potenza del motore uno dei propri marchi di fabbrica.
Per rimanere ai vertici dell’industria dei motori, è necessario sapersi reinventare e adattare la propria gamma a quelle che sono le esigenze del mercato attuale e le tecnologie attualmente in vigore. Non a caso, Audi è pronta a rilanciare la nuova versone di uno dei veicoli più amati della propria gamma. Come ogni notizia che riguarda l’azienda tedesca, gli appassionati hanno accolto con grande curiosità questa nuova uscita, soprattutto viste le conferme che sono arrivate sul fronte dei motori.
Audi Q3 Sportback, nuovo SUV sportivo
La Audi Q3 è pronta a tornare nella sua terza generazione in versione Sportback, completamente diversa dalle precedenti. Il veicolo, nel listino della casa tedesca dal 2011, presenta moltissime novità. Dal punto di vista del design, la linea è quella degli ultimi modelli Audi, elegante ma sportiva e imponente al tempo stesso, e con la sobrietà che ha sempre contraddistinto l’estetica tedesca.

La vera svolta arriva però sul fronte motori. La casa tedesca ha puntato sulla varietà: saranno disponibili cinque diverse opzioni, a partire ovviamente dalle ibride che tanto seguito vanno oggi sul mercato: dalla TFSI 1.5 a benzina da 150 cavalli e 250 Nm di coppia, al TDI a gasolio, da 150 CV e 360 Nm di coppia, poi ancora benzina 2.0 TFSI da 204 cavalli e 350 Nm di coppia, e da 265 cv e 400 Nm di coppia. In ultimo la e-hybrid con sistema plug-in che sfrutta l’1.5 a benzina da 272 cavalli e 400 Nm di coppia. Il prezzo di partenza di questo veicolo va dai 44.500 euro della TFSI ai 51.800 della e-hybrid.
Non certo tra i SUV più economici sul mercato, ma non ci può aspettare diversamente visti gli standard di qualità di Audi e la media di prezzo che viene proposta dalla casa tedesca.