Auto difettosa e richiamo immediato: doccia fredda per i proprietari, sono tra le più diffuse

Continuano i problemi per alcuni proprietari, con queste auto che presentano difetti davvero inattesi per i guidatori.

Le novità non mancano nel mondo automobilistico, con tante case che stanno avendo però tante problematiche per quanto riguarda la loro produzione. Le motivazioni dipendono anche dal fatto che i controlli sono sempre più attenti, con la sicurezza che è al primo posto e dunque si deve fare di tutto e di più per consegnare al cliente l’auto in perfette condizioni.

Questo vale per tutti i modelli, ma ancora di più nel momento in cui si ha a che fare con alcuni dei marchi più importanti e blasonati al mondo. Chi ha avuto problemi negli ultimi anni è stato Stellantis, con il caso legato agli airbag Takata che hanno coinvolto oltre 600 mila auto tra Citroen C3 e DS3.

Non solo però solo queste le vetture che mostrano varie problematiche, visto come ora ci sono grosse difficoltà anche con Audi. A destare preoccupazioni è sempre il sistema degli airbag, il che non può di certo essere sottovalutato, con la casa tedesca che deve fare i conti con delle problematiche inattese per dei suoi modelli di punta e anche di recente produzione.

Richiami per Audi A6 e A7: qual è il problema?

La sicurezza deve essere sempre al primo posto ed è per questo motivo che è scattato il piano di richiamo per le Audi A6 e A7 che sono state prodotte tra il 24 ottobre 2024 e il 29 gennaio 2025. Gli studi hanno evidenziato infatti come ci potrebbe essere un danno interno al sistema di gonfiaggio dell’airbag passeggero.

Auto richiamo Audi A6 A7
Audi A6 (Audi Press Media – derapate.allaguida.it)

Questo comporterebbe che, nel caso in cui servisse in seguito a un incidente, non sarebbe garantito il corretto dispiegamento dell’airbag. Per fortuna non si tratta di un grosso problema per i clienti, per quanto riguarda l’aspetto economico e anche la tempistica con il quale il tutto sarà risolto.

L’Audi si prende carico personalmente delle spese, dunque il tutto sarà a costo zero per i proprietari di queste vetture costose, visto come la A6 parta da 60.150 Euro e la A7 da 70.450 Euro. Inoltre ci vorrà anche poco tempo per poter ritornare a casa con il proprio veicolo dei Quattro Cerchi, visto come il meccanico avrà bisogno più o meno di un’ora per risolvere il guasto. Per il momento Audi non ha indicato lo stop totale all’uso di questi mezzi, ma sicuramente è consigliata una grande attenzione fino a quando non avverrà il cambio.

Gestione cookie