Questi problemi sono piuttosto comuni se hai un’auto elettrica: ecco a cosa devi stare attento con questi veicoli.
Le auto elettriche sono sempre più diffuse nel continente europeo, anche grazie ai molti incentivi dei governi internazionali, che puntano ad eliminare quanto prima i veicoli a diesel e benzina per raggiungere la sostenibilità ambientale e una mobilità a zero emissioni. Le case automobilistiche hanno investito moltissimo sui modelli a batteria, che hanno dalla loro diversi vantaggi: su tutto, appunto, un basso impatto ambientale, ma non solo. L’energia può avere un costo ben inferiore a quello della benzina e far risparmiare molto sul pieno, soprattutto con le tariffe e le offerte messe a disposizione dalle compagnie. Le elettriche poi hanno già dimostrato di poter raggiungere grandi risultati dal punto di vista delle prestazioni.
Questo non significa che le auto elettriche non abbiano anche dalla loro diversi tasti dolenti. Il più immediato da individuare è ovviamente un prezzo di listino ben più elevato rispetto a quelli dei modelli tradizionali. Conseguentemente, anche eventuali riparazioni e manutenzioni possono arrivare ad avere un costo superiore. Proprio su questo punto, è bene informarsi su quelle che sono le problematiche più diffuse per quanto riguarda le auto elettriche: se avete questi modelli potreste doverci fare i conti.
I problemi delle elettriche
Molti dei problemi delle auto elettriche arrivano certamente dalla batteria, non soltanto per via degli alti costi, dell’autonomia di ricarica limitata o delle lunghe tempistiche di ricarica, ma anche perché la batteria è una delle componenti che nel corso del tempo può manifestare problemi. Con il tempo infatti si usura e perde parte della sua potenza. Oltre a questo, possono venire danneggiati celle o moduli, verificarsi malfunzionamenti al BMS, o anche avere guasti ai connettori ad alto voltaggio, all’OBC, alla porta di ricarica, al sistema di raffreddamento della batteria, o agli inverter. Senza considerare i problemi dei motori elettrici. Tra i danni più diffusi anche quelli ai cuscinetti del rotore, agli avvolgimenti interni del motore o al sistemi di raffreddamento.

Vista la tecnologia avanzata di questi modelli, sono frequenti anche problemi ai software. A questi, vanno aggiunti i generali problemi che possono verificarsi in una automobile, come possibili problemi ai freni, ruote, sospensioni o a tutte le componenti elettroniche. Insomma, i problemi possono essere diversi, il consiglio è sempre quello di monitorare costantemente le condizioni della vostra auto per poter prontamente intervenire in caso di danno.