Auto nuova a 7.900 euro, questi tre modelli hanno tutti lo stesso prezzo: saranno scontati a una sola condizione.
Il governo italiano ha finalmente dato il via libera per i nuovi inventivi sull’acquisto di automobili elettriche. Sembrava che l’esecutivo non dovesse confermare i bonus per quest’anno, preferendo indirizzare i fondi su aiuti diretti alle aziende piuttosto che sconti all’acquisto rivolti ai clienti, ma le cose sono cambiate nelle ultime settimane. L’esecutivo ha infatti deciso di dirottare dei fondi rimasti inutilizzati, che erano destinati all’acquisto delle colonnine elettriche, in nuovi ecobonus per l’acquisto di automobili elettriche. L’obbiettivo è sempre quello da un lato di abbassare l’inquinamento e favorire la transizione verso la mobilità sostenibile, dall’altro di sostituire il vecchio e datato parco auto del nostro paese con veicoli più sostenibili aiutando sia l’ambiente che l’industria, visto che i maggiori costi dei veicoli a batteria ne hanno per molti versi fermato la domanda.
I bonus saranno ovviamente rivolti solo ai veicoli elettrici, e solo per cittadini che rientrano in determinati requisiti: chi ha un ISEE inferiore ai 40.000 euro può ottenere lo sconto, che può arrivare sino a 11.000 euro. Con questo importante sconto, saranno molti i modelli che potranno essere acquistati a prezzi ancora più vantaggiosi di quanto non siano.
Queste auto diventano super low cost con gli incentivi
Tra le occasioni più ghiotte non può mancare la Dacia Spring, l’auto dell’azienda rumena è già una delle più economiche su piazza, ma con i bonus il prezzo crollerà ulteriormente: la versione base con motore da 45 CV, che di norma ha il prezzo di 17.900 euro, scende addirittura a 6.900 euro. Mentre la versione con motore da 65 CV avrà il costo di 7.900 euro, conto i 18.900 del prezzo originale.

18.900 euro è anche il prezzo originale della DR 1.0, auto del gruppo italiano nota per importare componenti prodotte da aziende cinesi nel nostro paese per poi assemblarle e commercializzarle nei diversi brand del gruppo. Anche in questo caso la spesa crolla co i bonus, e scende sino a 7.900 euro.
7.900 euro è anche il prezzo post incentivi della Leapmotor T03 (anche in questo caso si partiva da un costo di 18.900 euro). Leapmotor è l’azienda cinese da poco entrata nel roster del gruppo Stellantis, che al debutto nel mercato europeo sta facendo registrare buoni numero grazie ai bassi costi. Sono questi tre modelli, insomma, i più convenienti del momento, con gli incentivi pagherai pochissimo.