Ennesimo rincaro da tenere in considerazione per gli automobilisti. Il prezzo purtroppo è arrivato fino a una media di 400 euro
Diciamoci la verità fino in fondo, gli ultimi anni per gli automobilisti non sono stati affatto semplici. I rincari, in effetti, hanno avuto un costo davvero importante sotto tutti i punti di vista. Pensiamo al carburante che ha visto un aumento costante e progressivo dei prezzi di benzina e diesel, in un andamento ormai senza spiragli significativi di decrescita.
E non è il solo aumento che ha pesato sulle tasche di chi possiede una o più auto. Pensiamo anche all’assicurazione, fondamentale per l’utilizzo di un’autovettura. Anch’essa, purtroppo, ha subito un incremento altrettanto sostanzioso. La situazione, da allarmante, è diventata quanto mai preoccupante almeno stando alle quotazioni raggiunte.
Come riporta l’Ansa, il costo delle RC Auto ha subito un aumento annuo di 47 euro. Una cifra, all’apparenza, non esorbitante ma che va considerata in riferimento alle altre spese previste come carburante, spesa, bollette e altri oneri previsti durante l’anno. Anche un lieve aumento, in una situazione del genere, può essere difficile da gestire.
A maggio, secondo la rilevazione dell’Ivass, il prezzo medio dell’assicurazione ha toccato quota 400 euro: +6,8% su base annua (in termini nominali). Lo scorso aprile, la crescita nominale annua era stata pari al +7,9%. Per tutti gli assicurati appartenenti a classi di merito superiori alla prima, l’aumento è dell’11%
Per dare un’idea ancora più netta su questo rincaro, forse sarà utile riportare i numeri seguenti: considerando le 32,9 milioni di automobili assicurate in Italia, negli ultimi due anni sono stati spesi dagli italiani 1,5 miliardi di euro in più . Numeri, questi, che fanno impressione e che certificano, al contempo, le enormi risorse di cui dispone il settore.
Un aumento quello delle assicurazioni dovuto a molteplici fattori. Tra questi l’aumento dei pezzi di ricambio per le auto e la piaga dell’evasione. Nonostante, infatti, sia obbligatoria per tutte le auto circolanti, l’assicurazione è anche una spesa soggetta a una evasione cospicua da parte di chi, ignaro delle conseguenze civili e penali, decide di continuare ad utilizzare l’auto senza copertura RCA, mettendo a repentaglio l’incolumità sua e altrui.
I consigli per risparmiare sul costo dell’assicurazione sono sempre i soliti. Il primo è certamente quello di affidarvi ai comparatori di offerte che trovate – numerosi – online e che vi presentano le varie offerte in base alle opzione scelte. Difficilmente, attuando una procedura simile, non troverete la proposta giusta che vi consentirà di limitare la spesa.
Le ultime dichiarazioni di Lewis Hamilton hanno completamente spiazzato tutti i tifosi della Ferrari: nessuno…
Grande iniziativa per evitare di bere quando si guida, con la cena offerta che è…
Questa è la FIAT 500 più incredibile che si sia mai vista, toccando un picco…
Lavare l'auto non è sempre consentito e si rischiano delle multe anche molto salate, fino…
Occhio alla svolta che arriva dal Giappone: non ha due ruote, eppure è la moto…
La nuova Hyundai straccia tutti: non ti servono né benzina ne elettrico, fai 700 Km…