In autostrada si vuole rivoluzionare la mobilità e ora si punta allo stravolgimento dei limiti, con un cambiamento epocale.
Il metodo migliore per potersi spostare da una città all’altra è senza dubbio quello legato all’uso dell’autostrada. Un metodo comodo e pratico, con le automobili che sono sempre la soluzione più adottata per poter evitare di rimanere legati agli orari dei mezzi pubblici e per poter spostarsi rapidamente.
Ormai le auto sono diventate però molto più prestazionali, motivo per il quale sono sempre di più coloro che richiedono a gran voce il passaggio a un limite da 150 km/h. Molti sono terrorizzati però da questa decisione, ma i tempi sembrano davvero essere maturi per questo grande cambiamento.
Intanto sono tanti coloro che stanno sfruttando anche l’Intelligenza Artificiale per poter modificare i limiti in base anche alle condizioni del traffico. L’esempio lo si vede perfettamente con il caso dell’Autostrada a Barcellona, con la Spagna che di norma stava sui limiti di 120 km/h e ora si affaccia anche ai 150 km/h. Anche in Italia le cose stanno cambiando e la rivoluzione sembra dover partire da Napoli.
Si sta per dare il via alla rivoluzione della mobilità nelle autostrade, con la Tangenziale di Napoli che apre alla Dynamic Speed Limit. Siamo di fronte a un sistema che permette di valutare con attenzione le varie condizioni del traffico e in questo modo si può modellare anche il limite di velocità, rendendo più snello il traffico.
Per fare in modo tale che si potesse portare avanti la sperimentazione di questa innovazione pazzesca si è usata un’auto a guida autonoma come la Maserati GranCabrio Folgore. Quest’ultima presenta al proprio interno un sistema di robo driver, sviluppato sempre in Italia al Politecnico di Milano. La sperimentazione inoltre ha avuto il via libera dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il tutto avvenuto grazie al MOST, ovvero il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.
Il Cento controllo del traffico della tangenziale di Napoli riceverà da questo sistema i dati e i vari eventi stradali che accadono nei tratti interessati. In questo modo diventerà possibile fare sì che le informazioni che saranno rilasciate sui cartelloni luminosi potranno cambiare e saranno in base anche alle indicazioni del Dynamic Speed Limit. Una novità che permetterà di migliorare la mobilità in Italia, con la città di Napoli che è il luogo dove tutto avrà inizio.
L'India cerca di chiudere una grande trattativa per uno dei principali colossi italiani. Da un…
Se fai questa manovra rischi che ti prendano la patente. E' prevista anche una maxi…
Dacia Bigster, vola sul mercato ma arriva una pesante sentenza per il modello del colosso…
Diesel, sospiro di sollievo per i cittadini: non sarà più abolito? Interviene il governo, ecco…
Con questa Jeep sei come Tom Cruise in Mission Impossibile: con 19.000 euro la puoi…
Gianni Agnelli, spunta il retroscena sulla vita amorosa dell'Avvocato. Ecco cosa ha raccontato sulla sua…