Il colosso smette di fare auto: adesso farà aerei da guerra, la decisione è davvero storica. Tutti i dettagli.
Che l’industria dei motori europea non stia attraversando un momento particolarmente felice della sua storia non è certo un segreto. La forte concorrenza delle aziende cinesi, le spese della transizione elettrica a fronte di una domanda che fatica a decollare (anche per gli alti prezzi che hanno spinto i clienti sempre più lontano dall’acquisto di una nuova automobile), hanno messo a dura prova l’automotive in Europa e negli Stati Uniti, che per un secolo sono stati centrali per lo sviluppo del settore. Molte aziende storiche sono state in difficoltà negli ultimi anni: moltissime hanno rilevato numeri ben al di sotto di quelli del passato e fatto registrare perdite, alcune addirittura hanno dovuto chiudere i battenti, moltissime.
Queste difficoltà hanno chiaramente portato a delle riflessioni sul mercato dell’automobile e a chiedersi se davvero, e eventualmente in quali tempi, l’industria europea possa tornare ai fasti del pessato e ad una produzione di grossa mole. Se l’industria delle automobili continua a faticare, quella della difesa sta, purtroppo, avendo una impennata visto la forte tensione in campo internazionale che sta spingendo i diversi stati a rinforzarsi e ad aumentare gli investimenti su questo fronte. Questo sta facendo si che molte fabbriche, ormai abbandonate visto il crollo nella produzione di auto, stiano venendo riconvertite per la produzione di armi e dotazioni da guerra.
L’azienda svedese Saab ha da sempre una grande storia nell’ambito degli aerei, sia civili che militari, e la sua attenzione, dopo essersi dedicata, sin dagli anni ’40, anche alle auto, sembra essere tornata a concentrarsi in modo importante sul fronte degli aerei. La Svezia è da poco entrata a far parte della NATO, e vista la sua posizione avrà un ruolo quanto mai importante nel garantire la sicureza nel nord del continente europeo.
Saab sarà decisiva in questo, e in particolare si sta concentrando sulla produzione del caccia Gipren E. Nel mondo di oggi, purtroppo, sembra esserci più spazio per la guerra che per gli automobili, e direzione presa da Saab è solo uno dei tanti esempi di questa tendenza. Già in Germania si è parlato di riconvertire fabbriche per la difesa, e anche l’Italia secondo alcuni sarebbe pronta a seguire. L’industria dell’automotive, insomma, ha sempre meno spazio nelle strategie dei diversi stati.
La Tesla vede crollare il prezzo di una delle sue auto di punta e ora…
Weekend da incorniciare per Toprak Razgatlioglu, con il turco che vince da campione anche Gara…
La Yamaha cambia strada per il proprio TMax, con un nuovo modello che ora è…
Novità importanti in casa Ford, con il colosso statunitense che ora svende uno dei suoi…
La Ducati eleva le aspettative dei suoi appassionati e porta in concessionaria un vero best…
Stanno richiamando tantissime auto per rischio incendio, è arrivata la comunicazione: fai attenzione se hai…